Groscavallo, il contrasto del gelicidio sulla Provinciale 33

Visite: 27
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 14 Secondi

La non semplice gestione dei tratti stradali di fondovalle e in ombra interessati dal fenomeno del gelicidio è stato uno degli argomenti che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubbliciJacopo Suppo, ha affrontato lunedì 3 febbraio con il Sindaco di Groscavallo Giuseppe Giacomelli e con l’assessore comunale Renato Chianale, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Il Comune di Groscavallo è collegato al fondovalle grazie alla Provinciale 33, che è stata interessata nelle ultime settimane da gelate improvvise in tratti e in momenti della giornata in cui, anche se la temperatura dell’aria è superiore allo 0, su di un manto stradale che è più freddo dell’atmosfera circostante l’acqua piovana o l’umidità ristagnante congelano, creando una pericolosa patina di ghiaccio. Vi sono situazioni in cui occorre procedere tempestivamente per la risoluzione della problematica. Il dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno assicurato che, nei tratti a maggior rischio, si sta ponendo la massima attenzione alle previsioni meteorologiche e ai dati forniti dal servizio Radar Meteo, sia per la programmazione della salatura preventiva che per la predisposizione di interventi di emergenza, da attuare negli orari in cui si effettuano le corse del trasporto pubblico locale e i pendolari si spostano per recarsi al lavoro. Con la dovuta prudenza, si stanno anche sperimentando nuovi prodotti per il trattamento del manto stradale e pale con lame gommate, più efficaci per la rimozione di manti nevosi di limitato spessore.

Durante l’incontro il dirigente e i tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti hanno anche passato in rassegna una serie di interventi manutentivi in programma o da programmare nel medio periodo sulla Provinciale 33 tra le frazioni Campopietra e Borgo di Groscavallo, tra i quali alcune sistemazioni del fondo stradale e delle protezioni laterali, l’allargamento di due ponticelli a Migliere e a Borgo, la messa in sicurezza di un incrocio nel centro abitato del capoluogo, il consolidamento di muri di contenimento e di muretti a secco che costeggiano la Provinciale 33, l’allargamento della sede stradale a monte dellacappella quattrocentesca che sorge a Campopietra ed è in fase di restauro conservativo grazie ai fondi del PNRR. L’amministrazione comunale ha anche richiesto l’installazione lungo la SP 33 di cippi turistici informativi per i ciclisti, del tipo di quelli posizionati negli scorsi anni sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet e sulla SP 188 del Colle Braida.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours