Devesi di Ciriè, fino a lunedì 30 la Sagra del Salame di Turgia

Visite: 51
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti, 44 Secondi

La frazione Devesi di Ciriè ospita l’ottava edizione della Sagra del Salame di Turgia, un evento che celebra uno dei prodotti più iconici della tradizione gastronomica del Ciriacese e delle Valli di Lanzo, detto anche Salam ëd Turgia in piemontese, o Salàm eud Tueurdji in francoprovenzale,la lingua parlata dagli abitanti delle Valli di Lanzo. Protagonista della Sagra è un salume a base di carne di vaccalardo e pancetta suina, sale, pepe, aglio, vino rosso, spezie, insaccato nel budello torto di bovino. La parola Turgia in piemontese indica una vacca sterile, giunta alla fine della sua carriera riproduttiva. Può peraltro essere anche un animale giovane.

La Sagra del Salame di Turgia, organizzata dall’associazione turistica Pro Loco Dveisin Festareul e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, è in programma fino a lunedì 30 giugno in località Colombari e coincide con la festa patronale di San Pietro Apostolo, fornendo l’occasione perfetta per scoprire e apprezzare le tradizioni e i sapori che da sempre caratterizzano il territorio ciriacese. La preparazione artigianale del Salame di Turgia affonda le radici nella storia locale e rappresenta la dedizione delle famiglie che da generazioni tramandano i segreti della sua preparazione. Quello di Turgia è un salame che racconta la tradizione rurale e l’amore per il territorio, che si esprime in sapori intensi e genuini. La Sagra si sviluppa in un clima di festa e condivisione ed è resa ancora più speciale dalla possibilità di degustare il Salame di Turgia in compagnia, accompagnato da altre prelibatezze gastronomiche locali. Durante le quattro giornate della sagra, il programma degli eventi prevede musica dal vivo, spettacoli e animazioni per tutti i gusti. Venerdì 27 giugno l’apertura è affidata alla cantante e presentatrice televisiva Sonia De Castelli, mentre il 28 giugno è la volta della discoteca mobile EnergiaDomenica 29 è di scena Luca GiordanoLunedì 30 giugno l’orchestra di Enrico Negro conclude la manifestazione. Tra un’esibizione e l’altra, non mancano momenti di divertimento come il Chupito San Peru e la tradizionale gara di tiro alla fune della domenica pomeriggio.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours