Aosta, seminario su San Bernardo patrono delle Alpi

Visite: 74
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 16 Secondi

L’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna informa che nella mattinata di martedì 25 marzo 2025, si è tenuto il seminario dal titolo “ San Bernardo: Patrono delle Alpi ” alla presenza di alcune classi del Liceo classico, artistico e musicale di Aosta.

Ad aprire l’incontro, svoltosi nell’Aula Magna Sant’Anselmo dell’Università della Valle d’Aosta, è stata la dirigente scolastica dello stesso Liceo, Anna Maria Distasi, che ha colto l’occasione per leggere una missiva della Santa Sede, con cui il Pontefice si è congratulato con la scuola per la realizzazione di un francobollo in occasione del centenario della proclamazione di San Bernardo d’Aosta a patrono dei montanari.

E’ poi intervenuto Corrado Jordan , Consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, che ha avviato i lavori del seminario moderato dall’Assessore agli Affari europei, Luciano Caveri, e che ha visto la partecipazione di Enrico Rizzi , storico alpino, di Joseph-Gabriel Rivolin , esperto di storia della Valle d’Aosta, e di Manuela Lucianaz , autrice e insegnante.

Rispondendo agli spunti offerti dall’Assessore Caveri, i relatori hanno tratteggiato la figura di San Bernardo di Aosta e la sua centralità nella storia delle Alpi. Vari gli aspetti che sono stati affrontati: dal contesto storico nel quale il Santo ha vissuto ai valori che ne hanno contrassegnato l’esistenza; dal territorio alpino quale crocevia di passaggio di uomini e di idee al fascino esercitato dall’ospizio al colle del Gran San Bernardo, luogo di silenzio e di riscoperta della propria dimensione interiore.

A margine dei lavori, il Consigliere Jordan ha affermato “ San Bernardo d’Aosta riveste un ruolo significativo nel contesto della nostra regione e, più in generale, per tutte le Alpi. La sua missione, di 1000 anni fa, è tutt’ora attuale e come abitanti della montagna ci riconosciamo pienamente nei valori che predicava e che sono perseguiti tutt’ora dalla Congregazione dei canonici del Gran San Bernardo ”.

Sempre partendo dai valori di accoglienza e solidarietà che hanno caratterizzato la vita di San Bernardo, l’Assessore Caveri ha dichiarato ” Appuntamenti come questo sono importanti per la formazione dei giovani studenti che si troveranno un domani ad affrontare i problemi connessi al vivere in un territorio circondato da vette. Come ci insegna la storia, le Alpi non devono essere considerate come un territorio marginale, ma come un luogo di passaggio e di scambio tra persone e cultura, come luogo di ‘giunzione’ secondo lo spirito che ancora oggi caratterizza la cooperazione territoriale, caposaldo dell’Unione europea”.

L’iniziativa “ San Bernardo: Patrono delle Alpi ” è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Europe Direct Vallée d’Aoste e l’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, del Dipartimento politiche strutturali e affari europei.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours