E’ iniziata venerdì pomeriggio nel salone Choc di Borgofranco d’Ivrea, via Guido Rossa, la quinta edizione di BorgoLibri a Borgofranco d’Ivrea. Fino a domenica si susseguiranno una serie di appuntamenti con la letteratura, il teatro, la poesia ed eventi collaterali quali il Mercatino dei Libri, esposizione di libri usati e antiquari nell’area esterna al salone e, domenica, dalle 19, l’apertura e visita guidata ‘Al Balmet dal Farinel’ in via del Buonumore.

Nella prima giornata ci sono stati gli interventi di Luisella Di Stazio sulla ‘Mostra Librerie antiquarie di Montagna’ di Quincinetto, è stato assegnato il premio ‘Cultura e Società al giornalista Franco Farnè, è stata presentata in anteprima ‘La nuova Biblioteca di Borgofranco d’Ivrea’ dal sindaco Fausto Francisca e dall’assessore alla cultura Katia Marafioti. Poi è stata la volta dell’editore valdostano’ Nicola Alessi con ‘Noi voci invisibili’ nel ricordo di Elisa Schinnà, al quale sono seguiti gli interventi di Dario Pasero e G. Goria che hanno presentato il saggio ‘Luigi Armando Olivero. Poesie sparse e inedite’ e di Pier Franco Quaglieni, presinete del circolo Pannunzio che ha presentato il volume ‘Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo ?’. Infine in serata Debora Bocchiardo ha presentato il romando ‘Invisibile’. “Questo festival realizzato che prevede diversi appuntamenti con la cultura è anche un buon volano di promozione del territorio attraverso l’evento – dice Ennio Pedrini direttore editoriale delle Edizioni Pedrini che organizza il Festival con l’Associazione Luci – e avrà un programma altrettanto ricco anche nelle giornate di sabato e domenica. In questa prima giornata si è registrata una buona partecipazione agli eventi unita al livello qualitativo”. Sabato, dalle 16, sino alle 18 si alterneranno le presentazioni di Davide Giglio Tos (“LIX a.C. Complotto a Eporedia), William Loiodice (L’Angelo custode finzione o realtà), Valentino Meynet (Tour mortale), Simone Gaetano (Ivrea la Città degli Aranceri), Laurent Sarteur (Il tesoro di Calvino) mentre in serata, alle 21, ci sarà Mario Belletti che presenterà ‘La Resistenza in Canavese 3 maggio 1945 Ivrea è libera’ libro che sta riscontrando grande successo e di cui si parla proprio nell’ottantesimo della Liberazione della città delle rosse torri.

Domenica 4 maggio, si segnala al mattino la conferenza a cura dell’amministrazione ‘Borgofranco 40 anni di gemellaggio con Embrun in Francia’ e nel pomeriggio dalle 15.30 sono previsti nella scaletta i contributi del Circolo del Calamaio di Ivrea su ‘Sorgenti emotive’, Patrizia Volpiani (La maledizione di Josha), Antonio Albace (La mucca di Napoleone), Ezio Emerico (Donne e uomini nella tempesta, la stregoneria medievale), Ennio Pedrini (Insolite passeggiate primaverili tra sacro e profano in Canavese). La rassegna si concluderà con la ‘Chanson de Roland & altri canti’ spettacolo teatrale, ad ingresso libero, con Oreste Valente e la Bottega dei Botta.
+ There are no comments
Add yours