Dopo la presentazione da parte del coordinatore regionale di Indipendenza Beppe Lauria, di un ordine del giorno a Cuneo per il riconoscimento dello stato di [Continua…]
Categoria: Cultura
Livorno Ferraris, parlano francese i 100 anni del legame con Galileo
I festeggiamenti della denominazione Livorno Ferraris sono iniziati parlando francese. E’ stata infatti inaugurata la mostra fotografica sabato mattina dedicata alla storia del Comune e [Continua…]
Bosconero, a teatro con gli allievi dell’Officina dell’Arte
Si conclude – venerdì 27 giugno alle 21.00 – con uno spettacolo originale ecoinvolgente, la stagione teatrale 2024/25 organizzata dall’Officina dell’Arte diBosconero. Protagonisti sul palco [Continua…]
Novalesa, alle soglie dei 1300 di vita dell’Abbazia nuova vita per la cappella di Maria Maddalena
A fine gennaio del 2026 cominceranno le celebrazioni per il 1300° anniversario della fondazione dell’Abbazia di Novalesa, un patrimonio di arte, storia, cultura e fede in Val [Continua…]
Qualunque cosa succeda: l’altissimo impegno civile e il sacrificio di Giorgio Ambrosoli in un libro del figlio Umberto
di Massimo Iaretti “Anna carissima …. Qualunque cosa succeda, comunque, tu sai cosa fare e sono certo saprai fare benissimo. Dovrai tu allevare i ragazzi [Continua…]
Rotary Biella alla scoperta delle terre vercellesi
di Ilaria Rey Sabato 21 Giugno: solstizio d’Estate, stagione di vacanze, viaggi e itinerari alla scoperta di luoghi inesplorati. Emozioni vissute dai soci del Rotary [Continua…]
Quagliuzzo, buon successo della ‘Serata Piemontese’
Ha avuto un buon successo la ‘Serata alla Piemontese’ che si è tenuta sabato pomeriggio organizzata dalla Pro loco Quagliuzzo con il patrocinio e la [Continua…]
Cavaglià, la tela di Alessio Ercoli con i piemontesisti e i suoi frutti concreti
Il biellese è terra di tessitori e industrie tessili. E questo retaggio atavico è servito ad Alessio Ercoli, già consigliere comunale a Biella (dove fece [Continua…]
Agliè, letteratura e poesia si incontrano nel giardino di Guido Gozzano
Sabato 5 luglio dalle ore 15.00, a Villa Meleto la storica “casa-museo” liberty di GuidoGozzano, si apre ad una serie di interessanti incontri tra letteratua [Continua…]
Cesana Torinese, si rievoca la battaglia dello Chaberton del 1940
Sabato 21 e domenica 22 giugno per iniziativa dell’associazione “Monte Chaberton – 515ª Batteria G.a.F.” è in programma la commemorazione storica della Battaglia delle Alpi del giugno 1940. L’associazione che [Continua…]
Cavaglià, il concilio di Nicea dei piemontesi e le 12 fatiche di Ercoli
Nel 325 dell’era cristiana l’imperatore romano Costantino convocò a Nicea, in Asia Minore, i vescovi di tutte le comunità cristiane per trovare una linea comune [Continua…]