Bella vittoria delle ragazze della Polisportiva Murisengo che espugnano Basaluzzo in un pomeriggio ricco di incontri e di emozioni. Prima hanno vinto per 6 a [Continua…]
Categoria: Tradizioni
Aosta, seminario su San Bernardo patrono delle Alpi
L’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna informa che nella mattinata di martedì 25 marzo 2025, si è tenuto il [Continua…]
San Giorgio Canavese, la ‘Carlo Botta’ an consert (in lingua piemontese)
di Vittoria Minetti Ant ël dòp mesdì ‘d dumìnica 12 ëd gené, ant ël salon “Falconieri” a San Giòrs, . aj’era pì nen a basta [Continua…]
Il Piemontese non è una lingua morta, l’esempio di Giancarlo e Simone a Cerrina Monferrato
di Massimo Iaretti Alla faccia di chi dice che il piemontese è una lingua morta ! A Cerrina ‘LaMacelleria di Gian e Simo’ di via [Continua…]
I vigneti eroici della Dora Baltea diventano patrimonio nazionale del paesaggio rurale
I vigneti eroici della Dora Baltea canavesana con le loro pergole, i pilun in pietra e calce e i balmetti scavati nella roccia fra le ripide pendici del Mombarone e la Serra di [Continua…]
Ij Pignaté a scòla
di Vittoria Minetti Con un pòch d’artard ma ‘dcò st’ann a l’é partì ‘l cors ëd lenga piemontèisa aCastlamont. Ël local ch’a l’ha sempe concedune [Continua…]
Colleretto Giacosa, dal 18 al 21 ottobre la Festa Patronale di San Felice
La Proloco di Colleretto Giacosa APS organizza dal 18 al 21 ottobre 2024 la Festa Patronale di San Felice 2024 con una serie di appuntamenti. [Continua…]
Biella, in tanti alla Fiera di San Bartolomeo a Oropa
Sono stati davvero tanti i visitatori della Fiera di San Bartolomeo che si è svolta sabato e domenica ad Oropa in concomitanza con il raduno [Continua…]
Vieta Rosalia (in lingua piemontese)
di Vittoria Minetti A l’é nassùa a Forn Canavèis (Turin) ël 23 dë stèmber dël 1926 daMénico Vieta e Gioana Arban, la tersa ‘d neuv [Continua…]
Locana/San Ponso, doppia presentazione per Storie Curiose del Canavese
Doppia presentazione del libro”Storie curiose del Canavese “ di Alberto Serena sabato 7 settembre alle ore 17,30 Locana – Via Roma, accanto alla Chiesa di San Francescoe poi a alle [Continua…]
600 ANI DËL DRAPÒ : LA FESTA ‘D BADIA PIEMONT (in lingua piemontese)
di Milian Giaco Racca A l’òsto Cantone di Mezzo a Muscian (aramba a Biela) a l’ha avù leu saba passà 8 ëd giugn la Festa [Continua…]