Dopo la presentazione da parte del coordinatore regionale di Indipendenza Beppe Lauria, di un ordine del giorno a Cuneo per il riconoscimento dello stato di [Continua…]
Categoria: Tradizioni
Quagliuzzo, buon successo della ‘Serata Piemontese’
Ha avuto un buon successo la ‘Serata alla Piemontese’ che si è tenuta sabato pomeriggio organizzata dalla Pro loco Quagliuzzo con il patrocinio e la [Continua…]
Cavaglià, la tela di Alessio Ercoli con i piemontesisti e i suoi frutti concreti
Il biellese è terra di tessitori e industrie tessili. E questo retaggio atavico è servito ad Alessio Ercoli, già consigliere comunale a Biella (dove fece [Continua…]
Cesana Torinese, si rievoca la battaglia dello Chaberton del 1940
Sabato 21 e domenica 22 giugno per iniziativa dell’associazione “Monte Chaberton – 515ª Batteria G.a.F.” è in programma la commemorazione storica della Battaglia delle Alpi del giugno 1940. L’associazione che [Continua…]
Cavaglià, il concilio di Nicea dei piemontesi e le 12 fatiche di Ercoli
Nel 325 dell’era cristiana l’imperatore romano Costantino convocò a Nicea, in Asia Minore, i vescovi di tutte le comunità cristiane per trovare una linea comune [Continua…]
Aosta, seminario su San Bernardo patrono delle Alpi
L’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna informa che nella mattinata di martedì 25 marzo 2025, si è tenuto il [Continua…]
San Giorgio Canavese, la ‘Carlo Botta’ an consert (in lingua piemontese)
di Vittoria Minetti Ant ël dòp mesdì ‘d dumìnica 12 ëd gené, ant ël salon “Falconieri” a San Giòrs, . aj’era pì nen a basta [Continua…]
Il Piemontese non è una lingua morta, l’esempio di Giancarlo e Simone a Cerrina Monferrato
di Massimo Iaretti Alla faccia di chi dice che il piemontese è una lingua morta ! A Cerrina ‘LaMacelleria di Gian e Simo’ di via [Continua…]
I vigneti eroici della Dora Baltea diventano patrimonio nazionale del paesaggio rurale
I vigneti eroici della Dora Baltea canavesana con le loro pergole, i pilun in pietra e calce e i balmetti scavati nella roccia fra le ripide pendici del Mombarone e la Serra di [Continua…]
Ij Pignaté a scòla
di Vittoria Minetti Con un pòch d’artard ma ‘dcò st’ann a l’é partì ‘l cors ëd lenga piemontèisa aCastlamont. Ël local ch’a l’ha sempe concedune [Continua…]
Colleretto Giacosa, dal 18 al 21 ottobre la Festa Patronale di San Felice
La Proloco di Colleretto Giacosa APS organizza dal 18 al 21 ottobre 2024 la Festa Patronale di San Felice 2024 con una serie di appuntamenti. [Continua…]