Condove, Valsusa emozioni da bere

Visite: 29
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 2 Secondi

Tutto pronto per la quarta edizione di “Valsusa Emozioni da bere” organizzata dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Vini DOC Valsusa, l’appuntamento estivo che celebra l’eccellenza vitivinicola del territorio.

Quest’anno, la manifestazione si svolgerà a Condove da venerdì 18 a domenica 20 luglio, trasformando il comune della media valle in un polo di degustazioni, cultura e confronto sulle prospettive della viticoltura alpina.

“La formula per questa edizione – sottolinea Jacopo Suppo, vicesindaco di Città metropolitana di Torino e sindaco di Condove – prevede la presenza dei viticoltori Valsusini del Consorzio Valsusa DOC e degli altri Consorzi DOC della Provincia di Torino: Consorzio Erbaluce di Caluso, Carema e Canavese, Consorzio Freisa di Chieri e Collina Torinese e Pinerolese e dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino”.

Condove, con la sua estesa montagna alle spalle che tocca i 2.700 metri di quota, custodisce tracce importanti di una viticoltura storica sui suoi versanti, oggi più noto per i suoi prelibati prodotti di alpeggio, a partire dalla Toma di Condove De.Co..La manifestazione sarà un’occasione unica per assaggiare e acquistare non solo gli autoctoni rossi Avanà, Becuet e il bianco Baratuciat, ma tutti i vini DOC del Torinese. I locali aderenti, infatti, per tre giorni offriranno ai loro clienti le loro specialità abbinate a una ricca proposta di vini DOC torinesi.

“L’evento – aggiunge Suppo – si presenta come vetrina dei vitigni autoctoni del nostro territorio, eccellenze che contribuiscono alla valorizzazione del paesaggio incentivando un turismo orientato alla qualità e all’autenticità. Tutto questo è possibile grazie al sostegno di CNA Torino – Laboratorio Alte Valli, Camera di Commercio di Torino, Enoteca Regionale di Vini della Provincia di Torino e IREN in collaborazione con i Consorzi DOC della Provincia di Torino”.

Un calendario fitto di appuntamenti tra aperitivi tematici, incontri e approfondimenti dedicati al mondo vitivinicolo di montagna, una mostra fotografica che racconta il suggestivo paesaggio e le antiche tradizioni contadine e una cena speciale a tema con abbinamenti gastronomici, proposta sabato 19 luglio da Sandro Ostorero, chef del Phoenix di Condove, ristorante che alle ore 18 accoglie l’incontro tra tecnici, produttori e amministratori su “La viticoltura di montagna nelle Valli: l’evoluzione del clima una opportunità per l’econimia e il paesaggio”.

La manifestazione culmina domenica 20 luglio nella piazza del Mercato Coperto di Condove con eventi pomeridiani e serali.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours