di Paola Bosso
A Crescentino, il 22 e il 23 febbraio, sabato e domenica che precedono il Giovedì Grasso, si svolgerà il Carnevale Storico, magistralmente organizzato dall’Associazione “I birichin” e guidato con impegno, passione e attenzione dal presidente Andrea Bazzano.

Le due maschere principali prendono spunto da un episodio realmente accaduto a Crescentino nella notte tra il 14 e il 15 febbraio 1529, quando la popolazione stanca delle continue vessazioni subite da parte del signorotto locale, il conte Riccardo IV Tizzoni, la giovane figlia del mugnaio del Mulino Stella., gli tagliò la testa, in nome di tutti i suoi concittadini, e fu nominata Regina Papetta.

Sabato, alle 16 sarà nominata una nuova Regina Papetta, dopo caroselli del popolo e dei vari rappresentanti dei rioni e delle frazioni con i loro gonfaloni. Molti ospiti da altre città accorrono ad applaudire le maschere e a festeggiare l’inizio della festa, che dal 1929 è la più allegra del Piemonte.

Domenica, dopo la passeggiata musicale del corteo carnevalesco, e la messa delle 11, il pomeriggio alle 14,30 inizia il Gran Corso Mascherato, ricco di carri e gruppi a piedi.

+ There are no comments
Add yours