Gli studenti della 2^ AFM e – Amministrazione Finanza Marketing e della 4^ Sistemi Infmativi Aziendali dell’Istituto Piero Calamandrei di Crescentino appartenente all’istituto di istruzione Galileo Ferraris di Vercelli,, dirigente scolastico Cinzia Ferrara, hanno ospitato i referenti del Progetto Prevenzione della Comunità di San Patrignano, nel comune di Coriano (in provincia di Rimini) fondata a partire dal 1978 dall’indimenticato Vincenzo Muccioli.

Il workshop #focus ha coinvolto gli studenti attraverso giochi di teatro sociale vertendo su tematiche quali l’ascolto, l’interazione con l’Altro e l’agire responsabilmente. Un momento intimo e introspettivo in cui gli studenti hanno avuto modo di riflettere sulle criticità e sui bivi del cammino di vita, “mettendo a fuoco” pensieri, emozioni e sentimenti. Ad arricchire l’incontro, è stata la testimonianza di un ragazzo che, grazie alla Comunità, ha intrapreso il suo percorso di “messa a fuoco” e di rinascita. La narrazione di una storia può cambiare la Storia di ognuno di noi, provocando un sisma interno che ha il potere di renderci consapevoli regolando, come l’obiettivo di una telecamera, i nostri passi per condurci verso la giusta strada nel giusto mezzo. La Scuola è il luogo di formazione per eccellenza; la Scuola forma per stare al mondo.

L’incontro è stato parte dei percorsi di Educazione alla Salute organizzati dalla docente referente Marinella Manfrè. Un accenno infine alla Comunità: San Patrignano offre un aiuto gratuito a ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza. Nel corso degli oltre 40 anni di attività ne ha accolti ben 26mila, mentre attualmente sono 800 quelli che stanno portando avanti il percorso, percorso che ha una percentuale di recupero pari al 72% tra coloro che lo portano a termine. Si tratta di un impegno rivolto non solo a chi è caduto nel dramma della droga, dell’alcolismo o del gioco d’azzardo, ma anche a migliaia di ragazzi perché in futuro non si trovino ad affrontare problemi analoghi.
+ There are no comments
Add yours