Giaveno, Maggionatura per le vie del centro storico

Visite: 24
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 56 Secondi

Domenica 11 maggio in Val Sangone torna Maggionatura, il primo degli eventi all’aperto in programma quest’anno nelle vie e nelle piazzette del centro storico di Giaveno, con una mostra mercato dei prodotti agroalimentari e naturali del territorio, dei fiori e della manualità, organizzata e promossa dall’associazione Valsangone Turismo e dall’amministrazione comunale, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

In piazza Molines dalle 9 alle 18 è possibile trovare i produttori locali e gli hobbisti, le creazioni artigianali, le mostre di funghi primaverili a cura del Gruppo Micologico Torinese e delle erbe spontanee e commestibili officinali a cura di Silvia Maria Nepote Fus. Alle 16 nell’area coperta di piazza Mautino l’esperta delle erbe officinali presenterà il suo libro “Esco”, realizzato con le tavole botaniche di Stefania MatteazziIn piazza San Lorenzo, nel centro storico e lungo via Roma saranno ospitati i vivai con piante e fiori e altri hobbisti. Vivai, hobbisti, stand con le attrezzature e associazioni saranno presenti anche lungo viale Regina Elena dalle 9 alle 18, mentre in piazza Ruffinatti sarà allestita la mostra curata dall’associazione Bonsai Valsangone BruinoIn piazza Sant’Antero dalle 9 alle 18 saranno presenti le scuole di intaglio e gli incisori del legno. Per i bambini in piazza San Lorenzo sul lato del Sacro Cuore dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18 sarà allestita Pomperilandia, a cura del Distaccamento di Giaveno del Comando Provinciale Vigili del Fuoco. Per gli appassionati del camminare, l’Ufficio Turistico organizza il Pedibus da Giaveno al Giardino Botanico Rea. Sempre dall’ufficio turistico di piazza San Lorenzo 34 alle 10 e alle 15 partirà “An Girula per Giaven”, una passeggiata tra cultura e storia del territorio. In piazza Sclopis alle 17 è in programma il flash mob “La Danza dei Fiori”, a cura di Arte in Movimento, mentre la sfilata itinerante dell’asd New Shine Giaveno Majorettes è in programma dalle 15,30 alle 17.

Sempre domenica 11 maggio tornerà l’iniziativa “Mulini a porte aperte”, per far conoscere i mulini di Giaveno ancora presenti, scoprire la loro storia e l’attualità dalla voce dei proprietari. Saranno visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18: in via Beale il mulino Du Detu, che risale al 1218, in via Vittorio Emanuele II 260; in borgata Buffa, il mulino della Bernardina del XVIII secolo; in via Vittorio Emanuele II 178 il seicentesco Molino Eredi Rege Dante, già Mulin du Citu.

Per gli appassionati d’arte sarà interessante la mostra allestita al Museo comunale Alessandri, con la collezione permanente delle opere dell’artista giavenese, visitabile dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19, con la possibilità di visite guidate alle 11, alle 15 e alle 17. In questo periodo è anche allestita la mostra “Ricordando Molinari” a cura di Concetta Leto, mentre l’esposizione del pittore Alessio Zoni, a cura di Marina Cappello, è visitabile nella chiesa dei Batù.

Il programma, gli aggiornamenti e le informazioni sulle iniziative e le visite sono consultabili nel sito Internetwww.visitgiaveno.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours