Gressan, BCC Valdostana approva il bilancio e festeggia i soci

Visite: 30
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:8 Minuti, 17 Secondi

Una giornata storica per la BCC Valdostana e i suoi soci è stata quella di sabato 10 maggio 2025, con l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2024 e la modifica dello Statuto Sociale. L’assemblea  si è tenuta presso l’area verde “Les Iles” di Gressan dove alle 14.30 è cominciata la giornata di lavori.

Davide Adolfo Ferré ha ripercorso gli eventi che hanno caratterizzato il 2024 e l’andamento generale dell’Istituto valdostano nel contesto economico attuale. “È un traguardo importante: in questi anni abbiamo migliorato in modo significativo la redditività e la qualità dell’attivo, rafforzando al tempo stesso la nostra solidità patrimoniale. Tanto che siamo stati in grado di rimborsare in anticipo, a gennaio di quest’anno, tutti gli strumenti di supporto sottoscritti a suo tempo dalla Capogruppo. Questa restituzione anticipata dei 14 milioni di euro prestati da CCB ha fatto venir meno il downgrade in sede di valutazione della BCC che ora è di Classe 1, tra le migliori banche del Gruppo. La positiva conclusione del percorso di rilancio  testimonia come il grande impegno delle persone che lavorano in BCC Valdostana e le sinergie sviluppate con la Capogruppo, attraverso il suo continuo sostegno, abbiano consentito di difendere la specificità e l’unicità territoriale della Banca, nonché di consolidarne e valorizzarne la vicinanza al proprio territorio e ai propri soci, e di rafforzare lo spirito ed i fini mutualistici del nostro Gruppo Bancario Cooperativo, che siamo fieri di aver scelto. Ma dietro i numeri, c’è molto di più. C’è il lavoro appassionato delle persone che ogni giorno vivono la BCC Valdostana. C’è la sinergia con la Capogruppo. C’è la volontà di custodire e valorizzare la nostra identità territoriale, il nostro legame con la comunità”.

La nostra è una Banca che fa della prossimità un valore – ha continuato il Presidente della BCC Valdostana – Che non si limita a operare sul territorio, ma lo fa insieme al territorio. E questo spirito ha animato anche il grande lavoro svolto sul piano commerciale, guidato con competenza dal nostro Direttore Generale Fabio Bolzoni e sostenuto dall’impegno di tutto il Consiglio di amministrazione, che ringrazio sinceramente per il lavoro di squadra e la visione condivisa. La leadership ed il costante impegno del Direttore Generale hanno avuto un impatto decisivo per il nostro percorso di rilancio. I numeri parlano chiaro: dal 2019 siamo tornati in area positiva con il risultato netto, superando gli 11 milioni di euro nel 2023 e raggiungendo i 18,4 milioni di euro nel 2024. Ma questo non è un punto di arrivo. È il punto di partenza, per continuare a innovare il nostro modo di fare banca, per ascoltare i bisogni in evoluzione di soci e clienti, per tradurli in servizi concreti, utili, vicini”.

Il Presidente Ferré ha poi evidenziato “In un contesto di desertificazione bancaria, noi scegliamo la strada oppostaInvestiamo nei piccoli territori, dove altri si ritirano. Lo abbiamo fatto con l’implementazione di nuovi ATM sul territorio, e, solo per citare un esempio, a Cogne (così come a Cervinia ed a Courmayeur), potenziando servizi e orari della filiale, anche 7 giorni su 7 nei periodi di alta stagione, testimoniando così il forte radicamento dell’istituto sul territorio e la volontà di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei cittadini, delle imprese locali e delle peculiarità della nostra regione”. 

Altro punto toccato nella relazione del Presidente della BCCV è stato quello al sostegno al territorio “Come dimostrano gli interventi tempestivi e concreti nelle emergenze, come l’alluvione di giugno 2024, sempre a Cogne e a Cervinia, dove siamo stati presenti con aiuti finanziari, supporto alle famiglie e una raccolta complessiva, realizzata in collaborazione con la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, di 250 mila euro per imprese e nuclei in difficoltà”. 

L’istituto bancario ha supportato nel Corso del 2024 anche la vita sociale e culturale della Valle “Nel 2024 abbiamo destinato 272 mila euro in sponsorizzazioni e 100 mila euro in attività di beneficenza: un investimento di circa 372 mila euro per promuovere cultura, sport, inclusione, formazione. Dal sostegno alla tappa di Coppa del Mondo di sci di fondo a Cogne, alla promozione di iniziative giovanili, culturali e sociali, ci siamo sempre messi a fianco di chi costruisce comunità. Costruire comunità migliori e fare il bene comune, infatti, per noi significa accompagnare e sostenere il territorio anche in questo senso ed essere motore di crescita, con attenzione alle tradizioni e all’identità locale”.

Il Presidente Ferré ha poi ringraziato tutta la macchina amministrativa e la governance della banca: dal CdA per gli indirizzi individuati e portati avanti, al Direttore Generale, alla struttura, a tutti i dipendenti, collaboratori e soprattutto ai soci che continuano a credere nella BCCV.

Al Direttore generale, Fabio Bolzoni, il compito di presentare il Bilancio Ufficiale, che segna nuovamente un risultato storico per la BCC Valdostana, frutto del percorso di rilancio e di molteplici azioni e nuove attenzioni commerciali e di marketing.  “L’esercizio 2024 si è chiuso con un utile netto di 18,4 mln di euro  – ha detto il Direttore Generale – I dati complessivi rassegnano miglioramenti su tutti i fronti,  dall’indicatore di redditività (Cost Income) in positiva diminuzione al 51.8%  ( ex 53,2%), alla diminuzione del “NPL lordo” dal 4,93% al 3,37% con contestuale avanzamento del grado di copertura dei crediti deteriorati dall’ 88,1% al 90%, portando l’indicatore ai massimi livelli del Sistema Bancario, con una percentuale dei crediti deteriorati netti allo 0,35% dal precedente 0,62%. Nell’esercizio 2024, pertanto, a fronte di un margine di interesse da clientela sostanzialmente invariato a/a, si è registrato un buon miglioramento della componente commissionale (+5%), frutto della consulenza proattiva nei confronti dei soci e clienti, ed un significativo contributo degli interessi dei titoli di proprietà (da 10,6 a 13,6 mln.), per effetto delle scelte strategiche messe in atto negli ultimi anni.

Allo stesso tempo, sempre sulla componente titoli di proprietà, è proseguito anche nel 2024 l’approccio prudenziale e prospettico incrementando la redditività per gli anni futuri, posizionandosi su titoli di stato di maggiore rendimento grazie al rialzo del mercato dei tassi. Per finire, è migliorato significativamente anche l’aspetto patrimoniale con il coefficiente CET1 cresciuto dal 19,7% al 25,5%. 

“Ci sono molteplici fattori che ci hanno portato a questi risultati – ha aggiunto il DG Bolzoni – prima di tutto il lavoro impostato in questi anni continua a raccogliere frutti, grazie alla riorganizzazione delle nostre filiali e del nostro instancabile e preparato personale sempre più vicino e attento alle persone e clienti con la consulenza e la proposta di forme di investimento più adeguate e corrispondenti alle loro esigenze. Grazie ai prodotti allocati, in collaborazione con Cassa Centrale Banca, alle famiglie risparmiatrici, abbiamo offerto prodotti semplici che hanno saputo intercettare il momento storico.

“Lo sviluppo commerciale – ha continuato Bolzoni – continua a rappresentare un elemento strategico per il rafforzamento della presenza della Banca sul territorio. Questo significa potenziare la relazione con la clientela e conquistare nuove quote di mercato, anche attraverso la consolidata sinergia con tutte le associazioni di categoria, con le quali collaboriamo positivamente e abbiamo rinnovato convenzioni apposite, ed i Confidi. L’apprezzamento ricevuto da parte della clientela è riscontrato anche dall’aumento delle quote di mercato nel Sistema Bancario in Valle, cresciute nel 2024, sia lato impieghi sia lato depositi del 1%”.

Il DG Bolzoni ha, inoltre, presentato alla platea la nuova campagna di comunicazione istituzionale “BCC C’è – non solo una banca” che attraverso una nuova immagine coordinata e spot video istituzionali, accompagnerà l’istituto bancario nei prossimi anni. “Lanciamo con questa assemblea la nuova campagna istituzionale “BCC C’è – non solo una banca”. Vogliamo raccontare, in modo diretto e autentico, ciò che siamo ogni giorno: una presenza concreta, affidabile, vicina. In un momento in cui il legame con il territorio è più importante che mai, abbiamo scelto di mettere al centro le persone, i volti e le storie di chi vive e lavora in Valle d’Aosta, proprio come facciamo noi. Questa campagna rappresenta il nostro modo di essere banca: non solo erogando servizi, ma condividendo responsabilità, impegno e futuro con la nostra comunitàstando sul territorio”.

Presente ai lavori assembleari anche Giorgio Fracalossi, Presidente della Capogruppo Cassa Centrale Banca. “Esprimo, per conto della Capogruppo e dell’intero Gruppo, grande soddisfazione per il percorso di rilancio compiuto da BCC Valdostana – ha affermato Fracalossi – percorso nel quale abbiamo sempre creduto fortemente escludendo opzioni aggregative, anche per il valore che riveste per le Comunità l’unica Banca di Credito Cooperativo della Valle d’Aosta”.

Nel corso dell’assemblea sono state, inoltre, consegnate le borse di studio riservate ai soci BCC con le quali l’Istituto premia ogni anno gli studenti Soci meritevoli titolari di laurea specialistica. Le borse da 800 euro sono state n. 9 e sono andate a: Paillex Sylvie (Scienze della Formazione primaria), Ligato Chiara (Economia e Politiche del Territorio e Impresa), Bertelli Riccardo (Ingegneria e informatica), Stacchetti Mattia (Economia e Politiche del Territorio e dell’Impresa), Bethaz Julien (Italianistica), Romano Blanc Jerome (Economics), Cantele Niccolò (Ingegneria Aerospaziale), Vaj Piova Silvia (Clarinetto), Guichardaz Michelle (Molecular Biotechnology).

Sono stati, infine, consegnati i riconoscimenti e ringraziamenti ai dipendenti che quest’anno hanno raggiunto i 25 anni di anzianità: Cerise Cristina, Borello Patrice, Fossà Fabrizia, Riva Barbara, Turani Michela e Verney Yari.

È stato poi dato un riconoscimento anche al socio più giovane: Giordi Pellissier ed al socio più anziano presente fisicamente all’Assemblea: Rinaldo Stevenin. 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours