Ivrea, nella Chiesa Valdese Sergio Velluto presenta ‘il terzo episodio della saga sui manoscritti valdesi medievali

Visite: 31
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti, 6 Secondi

Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 17.30, la Chiesa Valdese di Ivrea (via Torino, 217), in occasione della celebrazione del 17 febbraio 1848, giorno in cui i valdesi hanno ottenuto le libertà civili, ospiterà la presentazione del terzo episodio della saga “Il pretesto” dell’autore Sergio Velluto che narrale incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi, una storia che mescola passato e presente in un intreccio avvincente e ricco di mistero.

La vicenda narrata nell’Episodio 1, parte da Torino nel 2009, dove nelle sale dell’Archivio di Stato si allestisce la mostra I libri degli eretici, curata da un’insegnate di Storia della Chiesa medievale presso l’Ateneo torinese. Qualche giorno prima dell’inaugurazione, però, uno dei volumi arrivati dalla Biblioteca dell’Università di Cambridge – un prezioso codice valdese, un manoscritto del Quattrocento – viene rubato. Intenzionata a risolvere l’enigma della sparizione, Gloria indaga con l’aiuto di Enrico, giornalista. Mentre la relazione tra i due evolve, nei sotterranei e nei passaggi segreti delle città del triangolo magico Torino-Lione-Praga, poteri occulti si muovono nell’ombra. Nell’Episodio 2, Gloria scompare senza lasciare traccia. Enrico e il suo mentore prof. Argeant cercano l’aiuto della Polizia di Stato e dei Servizi di Intelligence per ritrovarla. L’Episodio 3 inizia con un’altra clamorosa sparizione, siamo nell’agosto 2024: La Moderatora della Tavola Valdese scompare la notte prima del Sinodo in cui si celebrano gli 850 anni dalla conversione di Valdo e quindi della nascita del movimento valdese. Massoneria e ambienti politici di destra, insoddisfatti dalle posizioni apertamente progressiste e anti omotranslesbofobiche della Chiesa valdese cercano di opporsi in tutti i modi alla leadership ecclesiastica. Ancora una volta, il nesso tra le vicende antiche e quelle moderne crea un avvincente intreccio tra storia e romanzo.

A presentare l’ultimo episodio della saga, con inevitabili salti nei primi due episodi, saranno il pastore Claudio Pasquet, storico del Movimento valdese, e Cadigia Perini, redattrice del giornale online varieventuali e attivista politica per la giustizia sociale e la pace, grande appassionata dei romanzi di Sergio Velluto. L’evento vedrà la partecipazione dell’autore Sergio Velluto che discuterà con il pubblico sulle tematiche del romanzo e sul legame con la storia valdese.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Info: Chiesa Valdese di Ivrea – Via Torino, 217, Ivrea

Per ulteriori informazioni, contattare: valdesiivrea@chiesavaldese.org

Sergio Velluto, esperto di web e comunicazione, nel 2005 ha fondato la Web & Com, un’agenzia digitale che ha ottenuto il riconoscimento “Welcome” da parte dell’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite per aver contribuito all’inserimento lavorativo di Rifugiati e richiedenti Asilo. Accanto all’attività lavorativa si è sempre dedicato a progetti “no-profit”. Attualmente è presidente del Concistoro della Chiesa valdese di Torino.

Nel 2003 ha scritto per la collana “Guide Xenofobe” dell’editore Sonda la prima edizione del libro “Valdesi, guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù”, l’unico testo umoristico sulla minoranza religiosa italiana pubblicato in oltre otto secoli di storia dei Valdesi. Dal 2004 al 2024 ha firmato, come creativo, la campagna di comunicazione “8×1000” della Chiesa Valdese.

Nel 2011 è uscita nella collana di narrativa “le calamite” della casa editrice Claudiana la prima edizione de “Il pretesto”, il primo atto della vicenda ispirata alla vera e affascinante storia dei codici medievali valdesi. Nel 2016 è uscito il secondo atto con il titolo “Il segno, la scomparsa di Gloria, ripubblicato nel 2024 con il titolo “Episodio 2“. Nel 2024, in occasione degli 850 anni dalla nascita del movimento valdese, esce “Il Pretesto Episodio 3” il terzo e conclusivo volume della saga dei Manoscritti medievali valdesi.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours