Con il 2025 si apre una nuova rubrica, in collaborazione con la Edizioni Pedrini, che vedrà
pubblicare con regolarità sulla nostra Testata, mensilmente, una sinossi dei libri pubblicati
dalla Casa editrice che proprio quest’anno compie 75 anni di attività. I volumi proposti
fanno parte delle varie collane della Edizioni Pedrini e spaziano dal romanzo storico, alla
narrativa e al noir, sino al saggio.
Il primo libro che vi presentiamo è un saggio del noto autore torinese Massimo Centini, dal
titolo “La guerra delle Sindoni. Indagine intorno a un giallo medievale”, volume
vincitore del Premio Pannunzio 2024 che sarà in distribuzione nazionale dal prossimo 15
gennaio. (info: edizionipedrini@libero.it)
Massimo Iaretti
“La guerra delle Sindoni. Indagine intorno a un giallo medievale”
Sulla Sindone di Torino sono state scritte migliaia di pagine: storici, scienziati di discipline
molto diverse, teologi e religiosi, credenti e atei hanno messo insieme una
documentazione sconfinata, in cui è possibile rinvenire tutto e il suo contrario su quanto
riguarda la nota reliquia. Detto questo, mettiamo subito in chiaro che credere
nell’autenticità della Sindone – in quanto sudario in cui fu avvolto il corpo di Cristo – è un
atto di fede, così come accettare che qualcuno possa risorgere dalla morte. Un evento
davanti al quale la scienza non può fare altro che fermarsi e affidare le valutazioni alla
coscienza dei fedeli.
Le pagine non propongono un’ulteriore analisi della Sindone e delle sue vicende, ma
offrono ai lettori l’opportunità per soffermarsi su una fase della storia del presunto sudario
di Cristo che forse è meno nota. Siamo certi che si tratti comunque di fatti di grande
interesse nell’economia di una ricostruzione del cosiddetto “periodo oscuro” di quella
reliquia che, dopo la datazione con il C14, ha visto ridimensionare la sua collocazione nel
tempo e nello spazio, pur suscitando perplessità e discussioni non ancora spente. Si
scoprirà che, nel periodo di cui ci occupiamo, vi fu la presenza contemporanea di due
reliquie, entrambe indicate come l’autentico sudario di Cristo. Un evento che determinò,
come è facile immaginare, tutta una serie di reazioni atte a dimostrare – ovviamente – che
solo uno di quei teli era quello degno di fede. Fu una lotta senza esclusione di colpi che,
rivista oggi, sulla base delle fonti disponibili, ci consente di trarre tutta una serie di indizi
per farci un’idea dell’importanza di quella reliquia nella cultura cristiana dell’Europa
medievale.
Come si vedrà leggendo il libro, la nostra analisi assume le caratteristiche di
un’indagine poliziesca, poiché la vicenda ha in sé tutte le sfumature del giallo. Si tratta di
un tassello molto importante, che coincide con la sua apparizione in Europa dopo secoli in
cui del sudario di Gesù vi erano solo tracce frammentarie, dalle quali sembrerebbe di
cogliere la presenza, anche se con modalità tali da non permetterne una collocazione in
un ambito storico-geografico sempre preciso e soprattutto non chiarivano, con la
necessaria nitidezza, le sue caratteristiche fisiche. La nostra indagine ha il suo incipit nel XIII secolo, quando appunto la Sindone entrò a far parte del patrimonio di una nobile
famiglia francese: un patrimonio che ebbe alcune vicissitudini, anche drammatiche. Infatti,
nel secolo successivo, un’altra nobile famiglia francese, risultava in possesso di una
sindone… E sarà proprio dal XIV secolo che avrà inizio la pratica di presentare la reliquia
ai fedeli, con ostensioni documentate e destinate a richiamare migliaia di devoti. Prima del
XIII-XIV secolo non abbiamo elementi precisi per ricostruire la storia della Sindone: infatti,
fino ad allora, si parla di “periodo oscuro”, nel quale mancano notizie certe. Quanto
sappiamo è riferito prevalentemente a elementi del corredo funebre di Cristo; non
mancano poi i presunti ritratti di Gesù che si diceva si fossero formati miracolosamente:
cioè le cosiddette acheropite.
Vedremo che, per un lungo periodo, vi saranno due sindoni “in guerra” tra loro, o meglio
a essere in guerra furono i rispettivi proprietari e l’entourage ecclesiastico e nobiliare che
considerava quelle reliquie anche degli strumenti di potere.
Saranno battaglie per far trionfare una sindone sull’altra? Forse, in quel frangente, la
fede non fu il valore primario, poiché possedere la Sindone significava anche avere una
relazione più stretta con l’autorità ecclesiastica e conseguentemente tutti i vantaggi che
quella relazione garantiva. Osservata oggi, la vicenda di cui ci occupiamo potrebbe
sembrare anacronistica, ma non lo era allora, quando le reliquie avevano un valore
importantissimo, attualmente molto ridotto, anche tra i cattolici, perché espressione di
un’attenzione culturale tendente a derive in ambito magico-feticistico. Ma non è l’analisi
critica della devozione per le reliquie il tema di queste pagine, bensì la ricostruzione di una
vicenda in cui non mancheranno i colpi di scena, come ci si aspetta da un giallo, ma il
finale non metterà tutti d’accordo e non è neppure garantito che quel finale consenta alla
verità di trionfare.
In effetti, mettere tutti d’accordo quando si parla di Sindone è praticamente impossibile.
Quindi, già allora, non si giunse alla verità? Forse si, forse no, perché la verità – come
quella che Pilato volle conoscere da Cristo con la sua domanda rimasta insoddisfatta
(“Cos’è la verità”) – non sarà facile farla venire a galla, per motivi che non possiamo qui
anticipare e privarvi così della suspense. Comunque, domande e dubbi sulla Sindone
resteranno tali, poiché, ci ripetiamo, occorre la fede per credere nella sua autenticità La
ragione e la scienza da sole non ce la fanno a raggiungere una sola verità che possa darci
quelle garanzie a cui, forse arrogantemente, aspiriamo.
La Sindone rimane un reperto impossibile e come tale ognuno di noi è libero di
raccoglierci intorno considerazioni, istanze, speranze e anche delusioni, per cercare il
senso di un mistero che continua da duemila anni.
+ There are no comments
Add yours