La Biblioteca delle Edizioni Pedrini 2: ‘La Resistenza in Canavese. 3 maggio 1945’

Visite: 22
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 4 Secondi

Continua a febbraio la rubrica letteraria, “la Biblioteca della Edizioni Pedrini”, che vede
pubblicare con regolarità sulla nostra Testata, mensilmente, una sinossi dei libri pubblicati
dalla Casa editrice. In questo secondo libro che vi presentiamo, edito in occasione dell’80
anniversario della Liberazione, il lavoro curato dal Pres. della Sezione di Ivrea e Basso
Canavese Mario Beiletti, dal titolo “La Resistenza in Canavese. 3 maggio 1945 Ivrea è
libera”. Pubblichiamo in sintesi, le presentazioni del dir. editoriale Ennio Pedrini e dello
storico prof. Gianni Oliva, che hanno presentato il volume. (info: edizionipedrini@libero.it )
Buona lettura.
Massimo Iaretti

“La Resistenza in Canavese. 3 maggio 1945 Ivrea è libera”
Il volume “La Resistenza in Canavese”, curato da Mario Beiletti, segna con il 3 maggio
1945 la data della resa e della capitolazione tedesca ai Partigiani ed alle forze alleate, è la
Liberazione di Ivrea. Nella prima parte del libro viene pubblicata la cronologia “Giorno per
giorno” delle azioni partigiane che hanno piegato i nazifascisti, un impressionante elenco
di operazioni che hanno coinvolto i territori del Canavese, della bassa Valle d’Aosta e del
biellese. Nella sua seconda parte è pubblicata “L’altra campana”, si tratta dei rapporti
fascisti sui “Ribelli” con i feroci rastrellamenti sul terreno e con le violenze che ne hanno
contraddistinto l’intero periodo. Il libro prosegue con i documenti della capitolazione firmata
a Biella e del trattato di resa a Ivrea, e si conclude con il verbale del processo Carnazzi e
la “dichiarazione” di Valletta. Mario Beiletti merita il plauso per questo lavoro, che senza
acredine e senza derive politiche, testimonia l’80° Anniversario della Liberazione di Ivrea.
Ennio Pedrini
…Quando la scuola langue (al netto delle lodevoli iniziative dei docenti più attenti), tocca a
chi ha gli strumenti per farlo: amministrazioni, ricercatori locali, associazioni, editori
sensibili. E’ il caso di questa pubblicazione, curata da Mario Beiletti: con un’impostazione
didattica e un linguaggio semplice, il testo inquadra le vicende che portano al biennio
1943-45, ricostruisce le tappe della Resistenza nel territorio canavesano ed eporediese,
intreccia documenti d’archivio e testimonianze, sottolinea momenti drammatici come la
tragedia della Galisia, restituisce il clima politico-culturale che ha animato la lotta
partigiana. Per come è “costruito”, il testo è perfettamente funzionale all’utilizzo scolastico:
un contributo serio e ben organizzato perché gli anni fondanti della nostra democrazia
repubblicana non vengano dimenticati; un contributo per ricordare che tutto ciò che
abbiamo (la libertà, i diritti, le regole condivise) non sono un regalo del destino, ma la
conquista di chi, ottant’anni fa, ha consacrato la propria giovinezza alla Liberazione del
Paese. Complimenti al curatore del testo, e a chi lo ha pubblicato!

Gianni Oliva

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours