La Biblioteca delle Edizioni Pedrini 3, ‘Il Tesoro di Calvino’

Visite: 73
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti, 27 Secondi

Continua a marzo la rubrica letteraria, giunta al terzo appuntamento con i propri lettori de
“la Biblioteca della Edizioni Pedrini”, che vede pubblicare con regolarità sulla nostra
Testata, mensilmente, una sinossi dei libri pubblicati dalla Casa editrice.
Del libro recensito, dal titolo “Il Tesoro di Calvino”, in distribuzione da fine gennaio 2025,
vi segnaliamo inoltre che si è aggiudicato il prestigioso “Premio Nazionale Letterario
Images”. Si tratta dell’affascinante ricerca storica su Calvino, inserita in un ampio contesto
romanzato che si conclude in Piemonte, opera dello scrittore valdostano Laurent Sarteur. Il
volume di oltre 300 pagine ha incontrato il favore della critica e sta scalando la classifica
delle piattaforme editoriali, registrando un costante successo di copie vendute. (info:
edizionipedrini@libero.it )
Buona lettura.
Massimo Iaretti

“Il Tesoro di Calvino”
Laurent Sarteur, l’autore di questo romanzo storico, poggia il suo straordinario racconto, su
una figura ben precisa, solidamente ancorata a luoghi e cronologie, costruendo intorno a
Calvino, l’intersecarsi di esistenze e avvenimenti incastonati sulla scena e nella vita, in cui
potrebbe succedere che l’impossibile diventi possibile, e il sogno, o l’incubo, travolga gli
spiriti più fragili in un gorgo nel quale la realtà e la finzione divengono una cosa sola. La
non facile relazione tra storia e romanzo, qui conferma la sua legittimità, valorizzando la
totale autonomia della fantasia di un autore capace, in grado di condurre con perizia il
lettore in un viaggio articolato tra fine Medioevo e Rinascimento. Nel “Tesoro di Calvino”,
ultima opera di Laurent Sarteur, è chiaro l’intreccio tra una rigorosa struttura narrativa, che
viene arricchita dalle descrizioni degli aspetti collegati agli ambienti, alle cose, ai
particolari, sino ai personaggi, nei quali si struttura il racconto, intersecando fatti ed
avvenimenti in un lungo viaggio tra la Francia, la Svizzera, la Valle d’Aosta ed il Piemonte.
Consigliato e assolutamente da non perdere.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours