Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024, che inizia con un evento a Ivrea il 7 maggio all’auditorium dell’Officina H si svolge in un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, come indicato dall’Agenda 2030 delle Nazioni unite. La transizione ecologica e digitale, la riduzione delle disuguaglianze, il rafforzamento della competitività, il potenziamento della coesione sociale sono obiettivi per tutti i Paesi del mondo, ma specialmente per il nostro Paese, che appare fuori linea rispetto a quanto necessario per centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile entro la fine di questa decade, come mostrato dal Rapporto ASviS 2023.
NPer sottolineare la centralità delle imprese nella trasformazione del sistema socioeconomico nel senso della sostenibilità l’evento di apertura del Festival 2024 si concentra su questa tematica e si svolge a Ivrea, un luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera.
Nel corso dell’evento saranno analizzati sia i potenziali ostacoli che impediscono ancora una piena integrazione della sostenibilità nelle politiche industriali e nelle scelte delle imprese, sia le buone pratiche e le soluzioni concrete già presenti nell’economia italiana che consentono alle imprese nuove forme di creazione di valore economico, ma anche ambientale e sociale. Protagonisti della politica, del mondo imprenditoriale e della società civile si confronteranno sulle diverse tematiche, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. Inoltre, l’incontro sarà l’occasione per presentare il Rapporto di Primavera ASviS “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ed è nel Programma di “Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024”.
A conclusione dell’evento, l’Alleanza e Music innovation hub offriranno ai partecipanti e alle partecipanti la possibilità di assistere alla performance di Kety Fusco, un’artista unica e innovativa, che inaugurerà il percorso di Heroes Festival insieme al Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Kety Fusco è un’arpista che si impegna a innovare lo strumento più antico e tradizionale che esista. Ha pubblicato il suo album d’esordio Dazed nel 2020 e da allora è costantemente e instancabilmente in tour. Ha suonato in festival e luoghi straordinari come il Montreux Jazz Festival, l’Arena di Verona, l’Eurosonic Festival, il Castello Sforzesco e, soprattutto, la Royal Albert Hall di Londra, dove ha presentato il suo nuovo album The Harp Chapter I (primo capitolo di una trilogia che si estende su tre anni per scoprire tutti i possibili suoni che si possono fare usando un’arpa elettrica e una classica arpa) in una Elgar Room sold out. Nel 2021 ha partecipato al programma internazionale Keychange e ha suonato per la campagna dei 17 SDGs dell’Onu.
PROGRAMMA
Modera: Alessandra Ferraro, Direttrice di RAI Isoradio
10:00 – 10:20 Introduzione
Matteo Chiantore, Sindaco di Ivrea
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS
Alberto Zambolin, Vicepresidente di Quinto Ampliamento
Paolo Conta, Presidente di Confindustria Canavese
10:20 – 10:40 Olivetti: una storia italiana
Monologo a cura di Marco Peroni
10:40 – 11:00 Presentazione del Rapporto di primavera ASviS
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’ASviS
11:00 – 13:00 Guardare al futuro per cambiare il presente
Barbara Cimmino, Consigliere Delegato Confimprese
Mario Corti, Senior Partner KPMG
Maria Enrica Danese, Corporate Communication & Sustainability Director di TIM
Danilo Gismondi, Direttore IT e Digital, Autostrade
Nicola Lanzetta, Direttore Italia, Enel
Marco Pedroni, Presidente di ANCC-COOP
Nel corso del panel saranno presentate alcune delle buone pratiche raccolte per la nuova sezione del sito ASviS “La sostenibilità in (buona) pratica”
13:00 – 13:15 La posizione del Governo
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Pausa pranzo
14:15 – 15:15 Le Confederazioni davanti alla sfida della sostenibilità
Simone Gamberini, Presidente di Legacoop
Marco Gay, Presidente di Anitec Assinform
Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario, ABI
Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di UnionCamere
Nel corso del panel saranno presentate alcune delle buone pratiche raccolte per la nuova sezione del sito ASviS “La sostenibilità in (buona) pratica”
15:15 – 16:45 Live Debate: la sostenibilità d’impresa conviene?
Confronto tra studenti. Modera Enrica Sabatini, Camelot
Interverranno come esperti:
Beniamino De’ Liguori Carino, Fondazione Adriano Olivetti
Matteo Giangrande, Società Nazionale debate Italia
16:45 – 17:00 Conclusioni
Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
17:00 – 17:30 Concerto di Kety Fusco
Esibizione in acustico, con introduzione di Music innovation hub per Heroes Festival
+ There are no comments
Add yours