Nus Saint Barthélemy, a 1600 metri il festival letterario più alto d’Europa con Canavesanoedintorni.it media partner

Visite: 26
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:1 Minuti, 58 Secondi

Dal 14 agosto la letteratura si incontra a 1600 metri sul livello del mare. Nella
splendida cornice naturale di Saint Barthélemy – area Leyssé di Nus – prende vita
la prima edizione del Festival “Livres ad alta quota”, il più alto d’Europa.

Canavesanoedintorni.it interviene come media partner credendo nella assoluta bontà ed originalità dell’iniziativa in uno degli angoli più belli della Valle d’Aosta
L’iniziativa – proposta da Edizioni Pedrini – nasce grazie anche alla collaborazione
con il manager culturale Alberto Dassisti, titolare del ristorante “Al Sazio” di Lodi e
già organizzatore di eventi culturali e enogastronomici di successo in tutta Italia.
L’appuntamento si inserisce nel calendario del “Saint Barthélemy Summer
Festival”, in calendario da venerdì 8 a domenica 24 agosto, kermesse che animerà
l’estate valdostana con concerti, serate blues, degustazioni, incontri culturali e
spettacoli di arte varia. Giovedì 14 agosto sarà interamente dedicato alla
letteratura: sette presentazioni di libri con la partecipazione diretta degli autori
con numerosi momenti di confronto con il pubblico. Tra gli ospiti figurano nomi
del panorama culturale e letterario italiano e valdostano, tra cui segnaliamo lo
storico Ezio Emerico Gerbore, Laurent Sarteur vincitore del “Premio Images 2024”,
Davide Giglio Tos giovane autore di Ivrea e la scrittrice Debora Bocchiardo. Ospite
della giornata sarà il maestro Oreste Valente, attore di fama internazionale che
chiuderà il Festival con lo spettacolo teatrale “Il Dante della pace”, seconda tappa
del suo nuovo tour dopo il debutto di Roma e Nizza. Il direttore editoriale di
Edizioni Pedrini – casa editrice che celebra nel 2025 il suo 75° anniversario –
aggiunge: “Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di portare la letteratura
in quota. Organizzare una manifestazione a 1600 metri di altezza comporta una
sfida logistica e culturale, ma anche un’opportunità unica per autori e pubblico.
Questa prima edizione è un banco di prova, ma crediamo nella forza dei contenuti
e nella bellezza del contesto”. Durante la giornata non mancheranno momenti

conviviali come l’aperitivo letterario, un book corner informativo e sessioni di
firma copie con i vari autori. Inoltre, una rappresentanza del gruppo “ Historique
ChatelArgent”, accoglierà il pubblico in abiti medievali, offrendo approfondimenti
sulla storia e sulla cultura di Nus – Saint Barthélemy. Un evento quasi da non
perdere per chi ama la lettura, la natura e le esperienze fuori dall’ordinario. “Livres
ad Alta Quota”, dove la lettura e la cultura toccano il cielo.

E previsto anche un breve intervento di Massimo Iaretti, direttore di Canavesanoedintorni.it ed ‘Ambasciatore’ di Mantova Provincia del Benessere e del Comune di Curtatone

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours