Appena conclusa la prima edizione del Sestriere Sport Awards Film Festival, si affaccia nel panorama delle iniziative culturali nelle montagne olimpiche la quindicesima edizione del Sestriere Film Festival, in programma dal 2 al 9 agosto tutte le sere alle 21 al cinema Fraiteve di Sestriere con ingresso libero. A concludere l’iniziativa sarà ancora una volta il concerto di domenica 10 agosto al rifugio Alpette. La novità di quest’anno sono alcuni appuntamenti pomeridiani a Casa Olimpia, la storica ex casa cantoniera che la Provincia di Torino ha ristrutturato nel 2005 e che la Città metropolitana di Torino ha concesso in comodato d’uso al Comune di Sestriere per ospitare incontri ed iniziative culturali e di promozione del territorio. Il ritrovo per gli “Amici del Festival“ sarà invece al bar QB. Il Festival è organizzato dall’associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere, il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e della Camera di commercio e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Nei giorni del Festival Sestriere si trasforma in un crocevia internazionale, un luogo di incontro per alpinisti, appassionati, registi e fotografi, per evidenziare l’importanza della montagna come portatrice di significati che spaziano dalla storia alle tradizioni e all’identità.
Il programma comprende i migliori documentari, fiction e cortometraggi che hanno per scenario montagne e regioni estreme del mondo, che raccontano il rapporto affascinante e complesso tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa di territori remoti, approfondendo i legami tra popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e gli sport di montagna.
Il Festival promuove un bando cinematografico internazionale aperto a tutti i registi e produttori che abbiano girato film, documentari, film d’animazione, corto o lungometraggi dedicati alle Terre Alte di tutto il mondo. L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità, la montagna sono al centro delle tematiche affrontate. Le opere che partecipano al concorso vanno ad alimentare la cineteca del festival. Ad affiancare la parte cinematografica un bando aperto a fotografi professionisti e fotoamatori che siano titolari di immagini significative sulla montagna. Il pubblico potrà votare, sottoscrivendo un modulo, indicando la fotografia preferita tra quelle selezionate e proiettate tutte le sere. I bandi, cinematografico e fotografico fanno parte del circuito internazionale “Spirit of the mountain”, che raggruppa eventi legati al mondo della montagna organizzati dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con vari enti.
Un’altra delle novità di quest’anno è il concorso letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025”, proposto in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società.
Nella serata inaugurale, sabato 2 agosto, terrà un concerto la banda della Brigata Alpina Taurinense. Seguirà un momento dedicato al Museo Nazionale del Cinema di Torino con la proiezione del film “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R il Duca degli Abruzzi al Karakorum” del 1910, musicato in diretta dal maestro Michele Catania. Nell’imminenza della canonizzazione del beato Pier Giorgio Frassati, il festival celebrerà il centenario dalla sua scomparsa, perché Frassati raggiunse per primo la vetta della Grivola, su di una via tuttora riservata ad alpinisti esperti. Domenica 3 agosto la serata sarà dedicata alla sua figura con la proiezione del film “Verso l’alto”. Venerdì 8 agosto alle 18 a Casa Olimpia Davide Bracco, responsabile della Rete regionale per la Film Commission Torino Piemonte, racconterà invece l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa. Sabato 9 agosto al cinema Fraiteve si terrà la cerimonia di premiazione del festival, alla presenza di registi, autorità e ospiti. Dal 3 al 10 agosto il pubblico sarà invitato a partecipare ad attività escursionistiche gratuite insieme alle guide alpine di Sestriere in collaborazione con il Comune. L’iniziativa “Cammina con il Festival” si articola in otto camminate, con partenza alle 9,30 dall’ufficio turistico di Sestriere.
Tutti i dettagli e il programma del Festival sono consultabili nel sito Internet dell’associazione Montagna Italia alla pagina www.montagnaitalia.com/sestriere-film-festival
+ There are no comments
Add yours