Tennistavolo Biella, buoni risultati nei campionati giovanili

Visite: 199
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:6 Minuti, 23 Secondi

Si è conclusa, nella settimana dal 25 aprile al primo maggio, la seconda tranche dei Campionati
Italiani Giovanili. Sempre a Terni, a fine febbraio, si erano assegnati i titoli delle categorie under 19
ed under 21 e ora si è completato il programma con le gare riservate ad atlete e atleti delle categorie
inferiori, dall’under 11 all’under 17.
Presenti al via, seguiti da coach Sergei Mokropolov, anche sei tesserati del TT Biella: Federica Prola
e Lodovica Motta nell’under 17 e i quattro giovanissimi, Daniele Milanesi, Giacomo Riva, Alessandro
Rizzo e Lorenzo La Porta nell’under 11.
Il via, fissato per il 25 aprile, Festa della Liberazione, ha coinciso con l’inizio delle competizioni
dell’under 17.
Nel doppio misto, entrambe le ragazze biellesi giocano con portacolori del Verzuolo: Federica Prola
con Paolo Ponzo e Lodovica Motta con Simone Garello. Dopo aver superato i lombardi Cimpanelli e
Zucchi, Federica e Paolo si fermano, negli ottavi, battuti dai toscani Mankowski e Paoli. Lodovica e
Simone, al primo turno, soffrono più del dovuto contro Puleo (Milano Academy) e Libretti (Coccaglio),
vincendo in rimonta (-5/-7/9/9/5); poi sono eliminati, nei quarti, per mano dei futuri Campioni Italiani
Simon e Sanchi, disputando una buona gara (8/10/-7/9).
Le atlete biellesi, nel doppio femminile, raggiungono i quarti di finale con la vittoria in tre set sulle
emiliane Ashirova e Dodi; sono poi battute dalle future campionesse nazionali, le sarde Seu e
Minurri.
A seguire si sono disputate le gare di singolare, che partono da un “Criterium”, gara preliminare di
qualificazione ai Campionati veri e propri, cui prendono parte solamente sedici atlete.
Lodovica Motta, con le tre vittorie nel girone, su Ermacora, Rossato e sulla più quotata Libretti (7/-
7/10/-8/8), supera brillantemente il primo ostacolo. Nella fase successiva a eliminazione diretta trova
subito la qualificazione con la vittoria sulla siciliana Venuto (-3/7/8/-8/8), dopo essersi trovata, in
bella, sotto sei a uno. Per Federica Prola, nel girone, una vittoria sulla perugina Guercini e due
sconfitte patite per mano di Galli e Venuto; la biellese prende quindi parte al torneo di consolazione,

nel quale supera la sassarese Mura per poi fermarsi contro Franzoi. Lodovica Motta, entrata a far
parte dell’élite nazionale, è inserita nel girone quattro dove gioca al meglio: perde contro Paoli (8/-
10/9/2) e contro Pinna (6/-8/11/-8/7), ma si prende una grande soddisfazione superando, in tre set, la
molto più quotata e vincitrice del girone, la bresciana Filippi (5/4/9).
Domenica si è disputata la gara a squadre, nella quale le laniere, con i colori di V2, sponsor tecnico
del TT Biella, non superano il girone iniziale, battute tre a zero dal Muravera di Seu e Minurri e, con il
punteggio di 3 a 2, dalle catanesi dell’Olimpicus. Decisivo il doppio, con le atlete del TT Biella
superate al quinto set da Veltri e Venuto (-11/6/-3/7/6).
Nei giorni seguenti si sono le gare delle categorie inferiori, e in particolare dell’ under 11. Come
sempre si è iniziato dai doppi.
Nel misto, Giacomo Riva e la verzuolese Seciu si fermano subito superati dai portacolori del Milano
Academy, Perego e Tamini.
Nel doppio maschile Daniele Milanesi e Lorenzo La Porta vincono una prima partita contro i fratelli
Falcioni per poi uscire, negli ottavi, per mano di Mori e Castelvecchi. Anche per Alessandro Rizzo e
Giacomo Riva, una prima facile vittoria sui romani Bellantuono e Liberatore per poi fermarsi, nei
quarti di finale, contro le teste di serie numero uno, i lombardi Acquistapace e Guzman (9/-7/6/-5/6).
Nella gara di singolare tutti i giovanissimi atleti sono stati impegnati nel “Criterium”, ad eccezione di
Giacomo Riva, che, occupando l’ottava posizione del ranking, ha avuto accesso direttamente alla
fase finale dei migliori trentadue. Tutti superano il girone iniziale: Alessandro Rizzo e Lorenzo La
Porta con due vittorie per tre a zero, rispettivamente su Perego, Papini e su Falcioni, Sberna. Passa
“da secondo” Daniele Milanesi, battuto da Favini, ma vincente contro Amabile. Nella fase successiva
a eliminazione diretta, si qualificano subito Alessandro Rizzo, che batte Ausili, e Lorenzo La Porta,
vincente su Bellantuono. Passa anche Daniele Milanesi che, battuto da Guzman, accede alla
seconda qualificazione, nella quale, imponendosi al bolognese Casadei, conquista l’ammissione alla
fase finale. I trentadue migliori, gli otto passati di diritto e i 24 qualificati, vengono inseriti in otto gironi
composti da quattro atleti. Giacomo Riva, con tre vittorie, conferma la sua leadership: tre a zero a
Vergani e Luini e vittoria in bella su Lorenzo Vidale (8/-7/3/-7/5). Passa il girone anche Alessandro
Rizzo, pur battuto dalla prima testa di serie Acquistapace, con le vittorie su Slavec e Lodi. Non
accedono invece al tabellone finale Daniele Milanesi vittorioso su Patané, ma battuto da Mori e Rota
e Lorenzo La Porta che supera Fallavollita, ma perde da De Luca e Guzman. Nel tabellone finale,
ancora una bella vittoria per Alessandro e Giacomo:, il primo si impone brillantemente a Riccardo
Vidale (-10/4/6/11), mentre il secondo supera facilmente in tre set il trentino Pisetta. Due atleti del TT
Biella nei primi otto d’Italia sono veramente un grande risultato. La bella avventura per entrambi però
finisce qui, Alessandro Rizzo è battuto dal toscano Mori e Giacomo Riva dal forte Acquistapace.
L’ultimo giorno è dedicato agli incontri a squadre. I lusinghieri risultati delle gare di singolo alimentano
qualche speranza per un buon piazzamento finale. Il team del TT Biella, che gioca anch’esso con i
colori di V2, è inserito nel girone quattro con Marco Polo e Sestese. Tutto facile contro i toscani:
Alessandro su Rondelli, Lorenzo su Amabile e il doppio Daniele e Lorenzo su Amabile e Bargagni.
Note dolenti contro i bresciani: inizia Giacomo che, opposto a Sberna, avanti facile di due set, rischia
la rimonta, ma chiude vincente (7/3/-9/-8/4); Alessandro contro Rota lotta i primi due set poi cede al
bravo avversario (9/-10/4/5). Il doppio può essere determinante. La tensione è palpabile, lo stress
agonistico cui sono soggetti i piccoli atleti è massimo. La partita è combattuta, ma alla fine cedono di
schianto (-6/8/7/-9/4). Gli atleti titolari, delusi, non se la sentono di scendere in campo nella prossima
partita di singolo. Contro Sberna gioca Lorenzo, che, nel Criterium lo aveva già incontrato e superato
in tre set. Ma qui è tutta un’altra storia: determinante è la tenuta mentale e, purtroppo, la partita
prende subito una pessima direzione: in tre set senza storia il TT Biella perde partita e incontro, ma
non le speranze, dal momento che la formazione passa il turno da seconda. I prossimi avversari
sono i fratelli gemelli Vidale del S. Bartolomeo Mirano seguiti da Shasa Pellizzon. Inizia Alessandro
Rizzo contro Lorenzo Vidale; la partita, combattuta, si chiude con la bella vittoria del biellese (11/-
10/6/-4/3). Giacomo Riva contro Riccardo Vidale ha una partenza sprint e si porta sul 7 a 3; sembra
tutto semplice, ma l’avversario non molla e Giacomo inizia a non crederci più, perde il set ed i due
successivi (11/6/8). Nel doppio, per Daniele e Lorenzo c’è poco da fare (9/7/6) e la squadra si trova
sotto 2 a 1. Giacomo Riva ci riprova in singolo contro Lorenzo, contro cui ha vinto il giorno
precedente nella gara individuale. La partita è combattuta ma a spuntarla è ancora una volta il veneto
(8/-4/9/-8/7). Rimane qualche rammarico: la formazione del TT Biella ha giocato alla pari con le prime

due della classe; infatti, ad aggiudicarsi il titolo nazionale sarà poi S. Bartolomeo sui bresciani del
Marco Polo. L’esperienza è sicuramente molto positiva e servirà a tutti per continuare a crescere e
migliorare sotto tutti gli aspetti, da quello tecnico a quello mentale.
Per informazioni sulle attività e sui corsi del Tennistavolo Biella: www.tennistavolobiella.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours