Vercelli, la bella esperienza del Trio Diferente

Visite: 31
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 24 Secondi

di Guido Michelone

Ben vengano esperienze musicali come quella del vercellese Trio Diferente che, pensando solo alle sei
canzoni – inserite nell’omonimo album oggi diffuso su chiavetta – con brani quali “Adeus America”,
“Chega de Saudade”, “Metti una sera”, “O pato”, “Onde anda voce”, “Perdiamoci” stanno potrtando in giuro la musica brasiliana per il Nord Italia: si tratta appunto di un trio dove il suadente bilanciamento tra canto, solismo, ritmica, riesce a creare la giusta atmosfera, a far rivivere una musica quasi senza tempo, benché nata quasi settant’anni fa a Rio de Janeiro grazie a canzoni come “Garota de Ipanema” o “Agua de beber” o ad artisti quali Carlos Antonio Jobim, Baden Powell, Elis Regina, Chico Buarque. Già nel lontano 1957 la cosiddetta bossa nuova (letteralmente nuova ondata) trova subito grossi riscontri negli Stati Uniti, dove ne viene fatta la versione jazz grazie ai coolster Stan Getz, Charlie Bird, Laurindo Almeida, mentre nell’Italia di fine anni Sessanta sarà l’incontro fra Toquinho, Vinicius dem Moraes e Sergio Endrigo a diffondere la bossa a livello compositivo, lasciando alle grandi interpreti dell’epoca – ad esempio Mina con “La banda” e l’Ornella Vanoni di “Tristezza” – il compito di rendere un po’ mediterraneo lo stile carioca.

E adesso tocca ai vercellesi Ilaria Pugno alla voce, Daniele DeAmbrogio alle chitarre e Mauro Ghiani alle percussioni portare un po’ di Brasile in Piemonte, Liguria, Lombardia.
Vale perciò la pena ricordare che il gruppo si chiama proprio così con una sola T, alla brasilera, il trio che ha di recente pubblicato il proprio ‘disco’ sotto forma di elegante chiave USB, intitolata come il gruppo
semplicemente “Trio Diferente”, come oggi usano fare molti artisti indipendenti, oltre esporsi sui social che, assieme alla cosiddetta musica liquida, resta la forma più diffusa di sonorità registrate. La mini-band attiva da alcuni anni, riscuote applausi e consensi nelle esibizioni dal vivo, tra le occasioni più diverse.


Abbracciando soprattutto l’acustica brasiliana d’ascendenza bossa nova, il Trio Diferente può ben definirsi
‘Musica per i vostri eventi’ come dichiara bel mini-booklet (che accompagna la chiavetta), dove si legge
anche: “Possiede un repertorio musicale adatto ad accompagnare eventi dove si richiede un’atmosfera
elegante”. Il Trio Diferente ha una passione sfegatata per questo genere musicale nato Oltreoceano negli anniCinquanta, anche se non tralascia i classici dello swing e qualche brano pop come musiche perfette per matrimoni, battesimi, compleanni, laurea, cerimonie, feste, insomma avvenimenti dove spesso vengono chiamati a suonare, oltre le assidue esibizioni in night, jazzclub, bar, ristoranti, come fanno da anni gliamericani. In effetti sotto quest’ultimo aspetto il Trio Diferente incarna una positiva inversione di tendenzarispetto ai matrimoni italiani di qualche tempo fa, quando era difficilissimo, se non impossibile, trovare uncomplessino che non fosse un’orchestra di liscio, una rock band o un dj di techno; in fondamentali occasionali la musica è importantissima e dev’essere congeniale alle persone che l’ascoltano!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours