Verso Livres ad alta quota: Canavesanoedintorni.it media partner

Visite: 76
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:4 Minuti, 18 Secondi

E’ in Valle d’Aosta il 14 agosto, per una intera giornata, il festival letterario più alto d’Europa e
specificatamente a Saint-Barthelémy a Lignan area Leyssé di Nus, a 1600 mt. di altezza.
Il Festival “Livres in Alta Quota”, proposto dalla Edizioni Pedrini, nasce dalla collaborazione con il
manager Alberto Dassisti, titolare di Al Sazio, notissimo ristorante di Lodi. Dassisti con una
esperienza decennale nell’organizzazione di manifestazioni culturali ed enogastronomiche, dopo le
gratificanti esperienze in Valpelline e al Gran San Bernardo, ritorna in Valle d’Aosta e questa volta
sceglie Saint-Barthelèmy, investendo nell’ambiente naturale che lo circonda e nella cultura, con il
“Saint Barth Summer Festival”, che dall’8 al 24 agosto prevede una consistente serie di
manifestazioni. Mediapartner del Festival è Canavesano e Dintorni (canavesanoedintorni.it) che
darà ampio spazio sulla comunicazione del programma, gestita in prima persona dal direttore
Massimo Iaretti.
Nel ricco palinsesto che si svolge dall’11 al 14 agosto, si propone la prima edizione del Festival
“Livres in Alta Quota”, una intera giornata dedicata alla letteratura, con la presentazione di
numerosi libri con gli autori: Ezio Emerico Gerbore, Antonio Albace, Laurent Sarteur, Alberto
Dassisti accompagnato da Paolo Molignani e Davide Lenzi, Davide Giglio Tos; e le scrittrici
Debora Bocchiardo ed Ezia Bovo.
Il direttore editoriale della Edizioni Pedrini, che quest’anno compie il 75° anno di attività aziendale,
con all’attivo l’organizzazione di sei festival letterari in Piemonte e Valle d’Aosta, ci dice: “Abbiamo
accettato con piacere l’invito di organizzare in quota questa giornata letteraria che pone all’interno
di un programma importante una intera giornata dedicata ai libri ed alla letteratura. La proposta
di Alberto Dassisti, imprenditore di cui abbiamo molta considerazione, ci vede organizzare a 1600
metri di altitudine una serie di incontri con il pubblico e gli autori che si confronteranno con il
pubblico, e presenteranno le loro ultime opere. Certo questo evento proprio per la sua altitudine
prevede una gestione e una organizzazione che non sono la normalità. La prima edizione è sempre
un test in verifica, con ampie possibilità di miglioramento; sono sette le presentazioni in scaletta,
quattro delle quali con autori valdostani, e garantisco la qualità degli autori e autrici che sapranno
senz’altro coinvolgere il pubblico. Segnalo inoltre la performance del maestro Oreste Valente su

Dante, attore di caratura internazionale; di Laurent Sarteur vincitore del prestigioso Premio
Nazionale Images; dello storico Ezio Emerico Gerbore; della piemontese Debora Bocchiardo al
suo 7 romanzo; della giornalista verreziese Ezia Bovo; di Antonio Albace di Aosta, e del giovane
Davide Giglio Tos di Ivrea appena diciottenne, entrambi presentati al recente Salone del Libro di
Torino”. Conclude Pedrini:“insieme alle presentazioni è previsto l’aperitivo letterario nelle serre
artistiche, un book corner informativo con il firmacopie. Desidero inoltre sottolineare l’aspetto più
istituzionale del Festival, che registra la partecipazione del Presidente Chen Ming che porterà il
saluto di ANGI, e quella del dott. Massimo Iaretti Ambassador della Provincia di Mantova e della
città di Curtatone nonché direttore di Canvesanoe dintorni.it il dott. Massimo Iaretti. Livres ad alta quota,
segna anche il debutto della collaborazione tra la Edizioni Pedrini con la storica Casa Editrice
Nicolò Edizioni di Messina, germogliata a maggio al Salone del Libro di Torino, nello nello stand
di CNA Editoria Piemonte, che sarò presente in Valle d’Aosta con una selezione di quattro titoli:
From sponges to sieves, La Fata e la Lupa, I n’fumicati e Ciò che resta di noi”

La chiusura del Festival letterario sarà con il teatro, il noto attore Oreste Valente, che dopo i
successi ai Parioli, a Nizza, e nella Repubblica Ceca ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga,
ha inserito la data di Saint-Barthelémy come seconda tappa del tour italiano, del suo nuovo
spettacolo “Il Dante della pace”. Durante tutta la giornata chi lo desidera potrà interagire, per
approfondimenti storici e culturali su Nus e Saint-Barthèlemy, con una rappresentanza del “Groupe
historique Chatel-Argent” in abiti medievali.
Programma
h. 10.30 Apertura punto informazioni e saluti istituzionali
h. 10.45 Conferenza del prof. Ezio Emerico Gerbore: “In viaggio nel tempo, conoscere Saint-
Barthèlemy e Nus”. A seguire, presentazione del volume: “Donne e uomini nella tempesta. La
stregoneria medievale in Valle d’Aosta”. Indagine basata su documenti e verbali storici.
h. 11.30 La giornalista Ezia Bovo presenta: “Tout est monde et le monde n’est rien – Ibleto di
Challant il Capitano” di Piero Venesia.
h. 14.00 Lettura di versi poetici: Alberto Dassisti presenta: “Da Praz a Saint-Barthélemy” Poesie di
montagna ricordando Véprò”. Intervengono il dott. Paolo Molignani geologo, e il prof. Davide
Lenzi archeologo.
h. 14.45 Antonio Albace presenta: “La mucca di Napoleone”. Romanzo che mescola storia
e finzione, umorismo e pathos, visti attraverso gli occhi di un ragazzo destinato a gesta
straordinarie ed alla sua mucca Fleurette.
h. 15.15 Laurent Sarteur presenta: “Il Tesoro di Calvino”. Le sorti e il futuro della Chiesa di Roma,
legati a indizi e colpi di scena che dal 1526 arrivano ai giorni nostri. (volume vincitore del Premio
Nazionale Images 2024).
h. 15.45 La giornalista Debora Bocchiardo presenta: “Invisibile”. Storia di una donna artefice
della sua vita, in lotta con le difficoltà delle propria esistenza.
h. 16.15 Davide Giglio Tos presenta: “LIX a.C. Complotto a Eporedia”. Romani e Salassi tra
congiure, guerra e amori.
h. 16.45 “Il Dante della Pace” performance teatrale del maestro Oreste Valente (2a tappa
del suo tour nazionale).
Accompagnerà la giornata letteraria una rappresentanza del “Groupe historique Chatel-
Argent”

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours