Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli … non solo

Visite: 38
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti, 4 Secondi

Un borgo del Monferrato, che custodisce una grande storia di cultura e di bellezza: Villadeati, il “Paese delle Fontane”, si appresta a dare una spinta alla sua visibilità turistica, in un anno ricco di eventi, commemorazioni e appuntamenti che celebrano il ricco patrimonio di questo delizioso gioiello

del nostro territorio. Grazie alla collaborazione di Alexala, ATL della provincia di Alessandria, e delle associazioni Quasi Fondazione Carlo Gloria e MADRESELVA APS, il Comune di Villadeati mette a regime un

calendario di iniziative volte a una nuova promozione turistica e culturale.

Gli eventi previsti inizieranno sabato 13 settembre a partire dalle ore 17.00 con l’intitolazione di una via a Inge Feltrinelli, storica presidente della casa editrice, in occasione dei festeggiamenti dei 70 anni dalla sua fondazione e tre gigantografie di Inge Feltrinelli 160×160 cm saranno esposte lungo

la via a lei dedicata. Saranno presenti i sindaci della Comunità collinare della val Cerrina, Roberto Cava, presidente dell’ATL ALEXALA di Alessandria, autorità religiose e civili, Carlo Feltrinelli, presidente della casa editrice, autori e giornalisti legati alla casa editrice.

Alle 17.30, nel Cortiletto di San Remigio, all’interno del programma Aperitivo d’autore, sarà presentato il libro Ingemaus di Marco Meier. Parteciperanno il vicesindaco di Villadeati Riccardo Sorisio, Carlo Feltrinelli, Simonetta Fiori, Anna Nogara, Giulia Maldifassi e Gad Lerner.

Alle 18.30 – a cura di Associazione Madreselva Aps, associazione di promozione sociale, presente nel comune monferrino con l’azione dei suoi volontari – si proseguirà con l’inaugurazione della mostra personale del pittore Gigi Allovio, le cui opere saranno esposte nell’ex casa parrocchiale di via don Camurati.

Alle 19.00 a Palazzo Labar, palazzotto settecentesco una volta dimora della contessa Rossi di Miroglio, sarà eccezionalmente visitabile una mostra unica: la storia della stampa dalle sue origini ai giorni nostri, a cura di Pietro La Barbiera (in arte Labar).

Concluderanno la giornata di Villadeati i tre eventi legati alla seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, rassegna d’arte contemporanea diffusa sul territorio monferrino curata da Francesca Canfora.

Alle 19.30 l’avvio della residenza dell’artista Simone Giuliana, nella magnifica ex chiesa di San Remigio, cui seguirà l’inaugurazione dell’esposizione delle gigantografie di Visagi, storie di un paese

che vive del fotografo Claudio Cravero, ritratti di alcuni abitanti del borgo monferrino.

Ultimo appuntamento la performance del noto artista Alessandro Sciaraffa nella ex chiesa della Trinità, intitolata Harmonic Room, finanziata dal Gruppo Ferrero di Torino. L’artista trasformerà la storica ex chiesa in uno spazio immersivo dove suono, luce e vibrazioni si intrecceranno per

amplificare la percezione del pubblico all’insegna di un dialogo tra tradizione e innovazione, coinvolgendo attivamente i visitatori in un viaggio sensoriale unico. Infine sabato 20 settembre alle ore 17,00 presso la ex chiesa della Trinità, verrà inaugurata la seconda mostra, organizzata da Madreselva, “Mestieri e vita di comunità a Villadeati nel secolo scorso”:

fotografie e strumenti di svago del passato. “Crediamo molto nelle potenzialità turistiche dei nostri piccoli borghi, bellissimi e preziosi, come

Villadeati. Con la loro autenticità e la potenza delle storie e del patrimonio culturale che costituiscono una grande attrattiva che caratterizza il nostro territorio, e che arricchisce l’offerta turistica e differenzia le possibilità di cose da fare e da vedere che possiamo proporre ai nostri visitatori

provenienti da tutta Europa”, commenta Marco Lanza, direttore di Alexala.

“Consapevoli che quello turistico è un settore, per sua natura trasversale, che dialoga contemporaneamente con più mondi, quello culturale in particolare, la scelta degli eventi s’è espressamente indirizzata verso quel mondo che sa creare un forte incremento di presenze e visite ed è garanzia di sviluppo per la nostra comunità” dice invece il sindaco di Villadeati Angelo Ferro.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours