Villanova Canavese, ai primi di agosto il ponte riaprirà al traffico

Visite: 21
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti, 6 Secondi

“Questa mattina, durante il sopralluogo sul ponte sulla Stura a Villanova Canavese, abbiamo potuto dare buone notizie ai Sindaci del territorio, giustamente preoccupati per la situazione della viabilità locale: lo studio che dovrà monitorare lo stato di solidità delle pile sarà operativo dalla metà di luglio ed entro la prima settimana di agosto contiamo di poter riaprire il ponte al traffico veicolare leggero, quindi solo alle auto, in entrambi i sensi di marcia. Dai lavori di studio e monitoraggio che la Città metropolitana ha già affidato è emerso che non ci sono danni strutturali al ponte, ma i danni sono limitati al dissesto della soglia in massi a protezione delle fondazioni medesime; inoltre, ci sono risorse stanziate per i lavori di consolidamento. Quindi, ancora un mese di pazienza, poi il ponte potrà essere riaperto; a quel punto, i monitoraggi proseguiranno e da qui a un anno e mezzo verranno effettuati altri lavori per consolidarlo e migliorarlo anche dal punto di vista della sicurezza”. Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo commenta con queste parole il sopralluogo effettuato questa mattina al ponte sul fiume Stura tra Cafasse e Villanova Canavese, lungo la strada provinciale 724, insieme ai sindaci di Villanova, Roberto Ferrero, di Ciriè, Loredana Devietti Goggia, di Nole Canavese, Luca Bertino, e di San Carlo Canavese Ugo Papurello, quest’ultimo anche nella sua veste di consigliere metropolitano.

Il ponte è chiuso al traffico in seguito all’alluvione del 16 e 17 aprile scorsi, quando la furia degli elementi causò il dissesto della soglia di protezione delle fondazioni, l’asportazione della parte centrale e lo scalzamento delle pile.

A oggi, la Città metropolitana ha affidato l’incarico di progettazione del sistema di monitoraggio in continuo alla società Sacertis per consentire anche di valutare le modalità di apertura al traffico leggero, per un importo di 100.000 euro più Iva, e quello relativo alle indagini geognostiche alla Società Citemme, per progettare e dimensionare correttamente l’intervento di consolidamento mediante realizzazione di fondazioni profonde delle pile, per una spesa stimata di 1.250.000 euro più Iva. Inoltre è stato assegnato l’incarico ingegneristico alla società Sintecna, per la progettazione dell’intervento di consolidamento.

Sono state avviate le richieste di autorizzazione all’AIPo e all’ente Parchi Reali, per la realizzazione della pista in alveo che consentirà alle imprese il transito sia per l’installazione dell’impianto di

monitoraggio, sia per l’esecuzione dei sondaggi.

Inoltre, sono in corso le valutazioni per la richiesta di autorizzazione all’ENAC che consentirà di effettuare voli aerofotogrammetrici con droni, al fine di valutare l’asta fluviale dal ponte di Robassomero al ponte di Villanova, e di verificare l’evoluzione delle modifiche e la regressione del corso d’acqua negli ultimi anni.
Infine, gli uffici della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana stanno preparando gli studi per il risanamento provvisorio della soglia dissestata, in attesa di valutazioni più approfondite, considerando che occorreranno almeno 2 milioni e 500.000 euro per il ripristino definitivo della funzionalità della soglia in questione.
“Tutte queste operazioni saranno possibili” riprende la parola e conclude il vicesindaco Suppo “nel momento in cui il governo finalmente decreterà lo stato di calamità naturale, cosa che non ha ancora fatto e che sta mettendo in difficoltà gli Enti che devono provvedere a erogare risorse per lavori di messa in sicurezza del territorio. È un ritardo molto grave, di cui non conosciamo il motivo, ma rimaniamo in attesa, perché senza le risorse di Roma non potremmo realizzare tutte le iniziative che abbiamo in campo”.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours