Valsusa, la Città Metropolitana dialoga con Gravere e Chiomonte per la strada del Deveys

Visite: 42
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:3 Minuti, 11 Secondi

 A Gravere è stata realizzata negli anni ‘70 ed è perfettamente carrozzabile, ma è asfaltata solo nel primo tratto, una strada lunga circa 6,5  Km, che sale in quota in direzione della frazione Deveyscollegando il paese con la Strada Provinciale 254 del Frais. L’amministrazione comunale è interessata all’asfaltatura e all’adeguamento totale di una infrastruttura che, per larghezza e pendenze, renderebbe più agevole l’accesso al Pian del Frais anche per i mezzi pesanti, in alternativa al tracciato della SP 254 che inizia a Meana di Susa. Sul progetto e sulle sue effettive possibilità di realizzazione i Sindaci di GraverePiero Franco Nurisso, e di Chiomonte, Roberto Garbati, si sono confrontati lunedì 10 febbraio con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, con la dirigente e con i tecnici della Direzione Viabilità 2, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.

Come il Sindaco Nurisso aveva già spiegato al Vicesindaco metropolitano Suppo in un precedente incontro, il tracciato della strada del Deveys dovrebbe essere integrato con una bretella che, bypassando l’abitato di Gravere, terminerebbe in una rotatoria sulla Statale 24, al confine con il Comune di Chiomonte. Gli amministratori di Gravere e Chiomonte chiedono alla Città metropolitana di Torino se è disponibile a curare la direzione dei lavori per l’asfaltatura e il miglioramento strutturale della strada e, in futuro ad assumersi l’onere della manutenzione. Dall’incontro è emerso che innanzitutto occorre stabilire il costo effettivo dell’intervento, da rivalutare alla luce del rincaro materiali rispetto a quello ipotizzato in uno studio di fattibilità redatto nel 2017. Occorre inoltre capire se per l’adeguamento della strada sarebbero sufficienti i fondi messi a disposizione dal CIPE, a titolo di compensazione per i Comuni interessati ai cantieri della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Il Vicesindaco metropolitano ha espresso la disponibilità dell’Ente a curare la direzione dei lavori, mentre la manutenzione dell’infrastruttura sarebbe troppo onerosa, dal momento che, in zona, la Città metropolitana si accolla costi non indifferenti per gli interventi ordinari e straordinari sulla Strada Provinciale 254 e i servizi invernali (tipicamente lo sgombero neve) sulla strada dell’Arnodera. Suppo ha quindi suggerito di pensare ad una gestione dell’infrastruttura che derivi da un impegno del territorio, con l’intervento di un soggetto operativo come il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa.

A proposito della Provinciale 254, ai Sindaci di Gravere e Chiomonte il Vicesindaco metropolitano e la responsabile della Direzione Viabilità 2 hanno annunciato che è in corso la redazione di un progetto di manutenzione straordinaria dell’arteria, per una spesa di 500.000 euro, finanziata grazie ai canoni idrici che la Regione distribuisce tra la Città metropolitana di Torino e le Province piemontesi. Si prevede di intervenire per il ripristino di alcuni muri di sostegno ammalorati e per la sostituzione di alcuni tratti di barriere stradali che necessitano di adeguamento. La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana intende concludere il progetto in primavera, in modo da poter iniziare i lavori in estate.

Inoltre a Chiomonte è imminente l’avvio dei lavori per la manutenzionestraordinaria del ponte sulla Dora Riparia al km 0+920 della Strada Provinciale 233 di Ramat. La manutenzione straordinaria interesserà anche un manufatto a sbalzo al km 2+800 della SP 233, fortemente ammalorato.  L’intervento è finanziato per 600.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’ambito dei fondi a sostegno dei piani di manutenzione delle opere d’arte.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours