Crescentino, il Calamandrei ha ricordato il ‘suo’ Giorgio Massola

Visite: 68
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 4 Secondi

Giorgio Massola, docente di lettere all’Istituto Calamandrei di  Crescentino per molti anni, sino al 2018, anno in cui andò in pensione, ha lasciato un ricordo vivo nei suoi colleghi, nei suoi allievi, nella città dove ha insegnato per tanti anni e ricoperto il suolo di vice preside, anche se era nato e viveva a Casale Monferrato. Per ricordarlo, a poco più di due anni dal termine del suo cammino terreno avvenuto il 19 gennaio del 2023,  l’Istituto Calamandrei (che appartiene all’Istituto Galileo Ferraris di Vercelli), gli Amici della Biblioteca e il Comune di Crescentino, d’intesa con la famiglia, hanno organizzato un pomeriggio intenso di emozioni sabato pomeriggio.

Dapprima, nel Teatrino Mimmo Candito all’interno del palazzo comunale, con gli interventi del vice presidente degli Amici della Biblioteca Alberto Averono e dell’assessore Antonella Dassano è stato presentato il libro ‘Il pellegrinaggio nel Medioevo – La via Francigena’ che contiene scritti, relazioni, interventi di Giorgio Massola, raccolti dalla moglie Paola che ha evidenziato come la storia, in particolare, quelle medievale era una delle sue grandi passioni, insieme alle piante ed agli acquari. Dialogando con l’ex collega Marisa Bellero, è stato sottolineato come questa passione per l’uomo e la società medievale ne toccasse tutti gli aspetti a partire dall’arte e dall’architettura sino a toccare i cammini devozionali.

“Abbiamo percorso tutte le vie di pellegrinaggio francesi, compreso il Cammino di Santiago e, ad ogni, tappa faceva fotografie, cercava i particolari” ha detto la moglie Paola, mentre la figlia Eloisa, anche lei docente, ha sottolineato il rapporto che aveva con i ragazzi “cercava di fare molte cose per il loro bene”. Massola è stato anche collaboratore del Centro Studi Romei di Firenze e punto di riferimento per il Nord Italia, tanto che la presentazione del libro è stata effettata dal presidente Renato Stopani, insigne studioso. Successivamente ci si è spostati nella sede di piazza Marconi dell’Istituto Calamandrei dove gli è stata intitolato il nuovo laboratorio di linguistica a suggello di un legame che va oltre la vita terrena di Giorgio Massola.

La dirigente Cinzia Ferrara nel suo intervento ha detto di aver accolto subito con favore la richiesta dei docenti dell’Istituto per di tale intitolazione per il ricordo che aveva lasciato e ha ringraziato la moglie Paola e la figlia Eloisa per la decisione di devolvere quanto verrà ricavato dalla vendita del libro all’Istituto, un ulteriore atto d’amore di Giorgio verso la ‘sua’ scuola e Crescentino.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours