Il CUS Torino si conferma sempre più protagonista del panorama degli sport di racchetta, dal tennis al padel, fino alla nuova specialità che sta conquistando il mondo: il pickleball. Nata negli Stati Uniti, questa disciplina vanta già milioni di praticanti e sta rapidamente facendo breccia anche nei club italiani e piemontesi. Oggi, presso l’impianto di corso Sicilia 10, sono stati ufficialmente inaugurati due campi da pickleball all’aperto, segnando un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del centro sportivo universitario. Un impianto che si distingue sempre di più come modello di circolo, grazie alla ricchezza delle strutture, all’ampiezza degli spazi e a un’offerta sportiva in continua espansione. Il nuovo investimento va ad arricchire un’attività già estremamente vivace, che spazia dal settore amatoriale fino a quello agonistico, offrendo occasioni di pratica, formazione e competizione per ogni livello.

In prima linea nel discorso d’apertura e poi nel taglio del nastro il presidente del CUS Torino, Riccardo d’Elicio: “Stiamo tenendo fede alla richiesta fatta dal presidente della FITP Angelo Binaghi di investire sugli sport di racchetta con un’operazione a 360°. Oggi aggiungiamo il pickleball che considero propedeutico anche al tennis per avvicinare sempre più giovani a questi tipi di sport. Una formazione sportiva è in grado di fare la differenza e Torino e il CUS stanno lavorando da tempo sull’offerta di servizi adeguata. Il numero di studenti nella città metropolitana è ormai superiore ai 130.000 e la proposta deve essere sempre più ampia e qualitativa. Nei nostri dieci impianti abbiamo investito molto in tale ottica e continuiamo a farlo”. La parola è passata alla presidente del Comitato Regionale FITP Piemonte, Manuela Savini: “In Piemonte sono 24 le società affiliate che presentano tra le loro strutture almeno un campo da pickleball, in totale 45 ai quali si aggiungono i due del CUS Torino. E’ sempre una soddisfazione vedere che i club investono in strutture e promozione e la Federazione è sempre pronta a sostenerle anche con bandi specifici dell’Istituto del Credito Sportivo. Per esempio per le coperture. Ritengo che due campi come in questo caso al Cus permettano una proposta completa sia per il puro divertimento che per l’organizzazione di eventi. In questo settore posso già anticipare che il prossimo anno daremo vita per la prima volta ai campionati regionali di pickleball”. “Copriremo i due campi – ha subito sottolineato il presidente del CUS – per avere un’attività nell’intero arco dell’anno. Sarebbe un onore avere con noi il presidente Binaghi future inaugurazioni di settore e fargli scoprire la nostra realtà”.
Poi spazio al taglio del nastro e ai primi scambi sottorete con i tecnici di settore, in un clima di entusiasmo e partecipazione. Un altro capitolo importante nella storia del CUS Torino!
+ There are no comments
Add yours