
Borgofranco d’Ivrea, un bilancio positivo per il festival letterario Salvator Gotta
Si conclude con le tre giornate a Borgofranco d’Ivrea il Festival letterario sulle figure dimenticate del Piemonte dedicato quest’anno a Salvator Gotta in occasione del 135° anniversario dalla sua nascita.
Il festival itinerante aveva già toccato Crescentino, Valmacca ed Ivrea con una serie di appuntamenti e l’esposizione collettiva di pittura “il Piemonte in Tela” con opere di: Roberto Croin, Ezio Francescotti, Eugenio Pacchioli, Tony Muroni, Pasquale Filannino, Marco Pepè, Ettore Della Savina, Daniela Borla.

A Palazzo Marini di Borgofranco d’Ivrea, nella serata di venerdì è stato proiettato il film “La damigella di Bard”, del 1936, diretto da Mario Mattoli tratto dall’omonimo lavoro teatrale di Salvator Gotta.
Il sabato pomeriggio una serie di letture presentate in forma teatrale dall’autrice Luciana Banchelli e dall’attore Oreste Valente avente al centro “Salvator Gotta: dal Canavese, a Portofino, a Pontremoli per il premio Bancarella”.


Ha chiuso la serata Luciana Banchelli con la presentazione: “Antologia di Salvator Gotta” e “Profumi del tempo”. Nel primo libro sul grande autore canavesano del ‘900, una selezionata e ricercata serie di testi che descrivono magistralmente Ivrea e il Canavese con un inedito d’eccezione; nel secondo Gotta, ritorna ad Ivrea negli anni 2000 e racconta la sua città in un appassionato viaggio tra passato e presente.

Il festival si è chiuso domenica 20 novembre con la conferenza del prof. Mauro Corneglio: “Lettere, incontri, recensioni: l’amicizia tra Gotta e Celeste Ferdinando Scavini, fotografo e giornalista rivarolese”

Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Chivasso, ‘La Messa è finita’ alla rassegna Nuovo Cinecittà
Questa settimana prende il via, al Teatrino Civico di Chivasso, la Rassegna NUOVO CINECITTA' ideata dall'Uni3 e dal circolo Arci-Zeta di Chivasso....
Ivrea e Aosta: un protocollo a valorizzare insieme turismo e cultura
La Sala Dorata del Palazzo municipale del Comune di Ivrea è stata oggi, martedì 5 dicembre, teatro della firma del...
Crescentino, la lunga giornata del professor Troiani tra il Calamandrei e il Torino Club
Per Luigi Troiani, docente di relazioni internazionali alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma, nonché conferenziere e opinionista, è...
Strage di Brandizzo, crollo della gru e ruolo Rls: questi i temi principali delle Settimane della Sicurezza
A pochi giorni dall’ennesimo crollo di una gru da cantiere, avvenuto il 27 novembre 2023 a Caselette (Torino), con la conferenza stampa di lunedì 4 dicembre 2023 è iniziata...
Piverone, un libro di fiabe “Panbiscotto, Girasole e gli amici del bosco”
Sabato 16 dicembre alle ore 16 presso l'ostello la Steiva di Piverone, via Flecchia 99 Piverone, in prima assoluta, verrà...
Cavagnolo: piazza Vittorio Veneto ospita ‘Natale in Piazza’
Dalle 9 con la partenza della 'Camminata di Natale' e per tutto il giorno sino alle 17.30 quando verranno accese...