
Aosta, giovedì 22 c’è ‘Natale in Jazz’
Chi frequenta, o ha frequentato in passato, la biblioteca di viale Europa “Ida Desandré”
ricorderà sicuramente che Beppe Barbera, oggi affermato pianista jazz, vi è stato bibliotecario
fino al 1994, riuscendo a coniugare lavoro e passione per la musica. Le rassegne di concerti
che ha curato hanno portato a suonare sul piccolo palco della sala polivalente jazzisti di fama
internazionale.
Quest’anno Beppe ha accettato volentieri l’invito delle bibliotecarie e
dell’Amministrazione comunale a tenere un concerto natalizio, coinvolgendo anche i
musicisti con cui, di recente, ha tenuto un concerto al Forte di Bard, il contrabbassista Luca
Moccia e il chitarrista Marco Lavit.
L’appuntamento è in programma giovedì 22 dicembre alle ore 21 nella sala polivalente
della biblioteca.
Il Barbera – Lavit – Moccia Jazz Trio, di recente formazione, propone un repertorio di
brani che predilige una stagione particolarmente significativa della tradizione jazzistica. I
punti di riferimento sono artisti come Louis Armstrong, Django Reinhardt, Stephane
Grappelli e Duke Ellington. Non mancano i riferimenti allo swing italiano e a temi
memorabili rimasti nella memoria collettiva come “Mille lire al mese” e “Amapola”.
L’intento dell’ensemble è di proporre arrangiamenti più moderni che comunque non
tradiscano lo spirito originale delle composizioni.
Visto l’approssimarsi delle festività, verranno eseguite anche alcune rivisitazioni di celebri
melodie natalizie.
L’evento è gratuito. L’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti. Non è prevista la
prenotazione.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Fermato per guida in stato di ebbrezza polacco chiede aiuto ad amico italiano con patente indiana irregolare. Entrambi a piedi a denunciati
Il 18 marzo scorso la Polizia Stradale di Varallo Sesia si è trovata di fronte ad una doppia irregolarità piuttosto...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...
Ivrea. Manifesto per il futuro del libro, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 ha...
Torino, interessante conferenza sulla storia dei movimento autonomisti piemontesi
La realtà autonomista piemontese si è riunita sabato 25 marzo a Torino nella Sala Conferenze dell’EditriceNino Aragno per un incontro...
Letti per voi – Parliamo di Libri, Lidia Poet: Quella Vera
di Patrizia Monzeglio Erano pochi a conoscerla prima che Netflix lanciasse la fiction “La legge di Lidia Poët”, diventata afebbraio...