
Biella, l’antico Egitto in mostra al Museo del Territorio Biellese
Oggi pomeriggio è stata inaugurata la nuova mostra “Da Taaset a Tutankhamon: l’eternità egizia
tra reale e virtuale” ideata per valorizzare la sala egizia del Museo del Territorio Biellese, in
occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon.
Fra realtà virtuale e reperti autentici, si compirà un viaggio verso l’eternità, che culminerà con
l’esperienza unica in Italia di essere a contatto con la ricostruzione della celeberrima maschera di
Tutankhamon, permettendo un tour virtuale della tomba del faraone, in compagnia del suo
scopritore: l’inglese Howard Carter. Un’esperienza possibile grazie ai visori “Oculus” e al video
realizzato da Next Exhibition.
Ma prima di indossare il visore, il visitatore potrà apprezzare con i suoi occhi la nostra Taaset, la
mummia di età tolemaica conservata al Museo del Territorio Biellese con il sarcofago e il corredo
funerario. E ancora, le fotografie scattate dal grande egittologo biellese Ernesto Schiaparelli
durante le sue missioni di ricerca che lo hanno portato a fare scoperte di grande importanza.
Due figure molto differenti a confronto: Howard Carter ed Ernesto Schiaparelli sono stati tra i
grandi protagonisti della ricerca archeologica di inizio Novecento in Egitto. Il visitatore sarà
immerso in un percorso espositivo e narrativo che sfrutta le innovazioni tecnologiche, accostando
scienza e dati archeologici, per affrontare un tema – quello dell’eternità – che è stato fulcro della
religione e della ritualità funeraria egizia per millenni. Una fonte inesauribile di curiosità per il
pubblico di oggi, che continua a essere affascinato da questa straordinaria civiltà.
Orari
Giovedì: 10-14 | venerdì: 14-18 | sabato, domenica e festivi: 10-18
Biglietti
Ingresso: € 9,00 (intero non residenti)
€ 7,00 (ridotto non residenti)
€ 5,00 (residenti a Biella)
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Piverone, un libro di fiabe “Panbiscotto, Girasole e gli amici del bosco”
Sabato 16 dicembre alle ore 16 presso l'ostello la Steiva di Piverone, via Flecchia 99 Piverone, in prima assoluta, verrà...
Crescentino, Il fu Mattia Pascal in scena al Teatro Angelini
Una lettura teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" da parte di un grandissimo Giovanni Mongiano, drammaturgo,...
Librerie in Piemonte, un record nazionale assoluto
di Guido MicheloneIl Piemonte, come regione, vanta il maggior numero di librerie storiche - purtroppo non ancora tutelate da una...
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...
Biella, a dicembre arriva il grande tennistavolo internaziona
Questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Biella sono stati presentati inconferenza stampa gli eventi nazionali e internazionali di...