
Biella, l’antico Egitto in mostra al Museo del Territorio Biellese
Oggi pomeriggio è stata inaugurata la nuova mostra “Da Taaset a Tutankhamon: l’eternità egizia
tra reale e virtuale” ideata per valorizzare la sala egizia del Museo del Territorio Biellese, in
occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon.
Fra realtà virtuale e reperti autentici, si compirà un viaggio verso l’eternità, che culminerà con
l’esperienza unica in Italia di essere a contatto con la ricostruzione della celeberrima maschera di
Tutankhamon, permettendo un tour virtuale della tomba del faraone, in compagnia del suo
scopritore: l’inglese Howard Carter. Un’esperienza possibile grazie ai visori “Oculus” e al video
realizzato da Next Exhibition.
Ma prima di indossare il visore, il visitatore potrà apprezzare con i suoi occhi la nostra Taaset, la
mummia di età tolemaica conservata al Museo del Territorio Biellese con il sarcofago e il corredo
funerario. E ancora, le fotografie scattate dal grande egittologo biellese Ernesto Schiaparelli
durante le sue missioni di ricerca che lo hanno portato a fare scoperte di grande importanza.
Due figure molto differenti a confronto: Howard Carter ed Ernesto Schiaparelli sono stati tra i
grandi protagonisti della ricerca archeologica di inizio Novecento in Egitto. Il visitatore sarà
immerso in un percorso espositivo e narrativo che sfrutta le innovazioni tecnologiche, accostando
scienza e dati archeologici, per affrontare un tema – quello dell’eternità – che è stato fulcro della
religione e della ritualità funeraria egizia per millenni. Una fonte inesauribile di curiosità per il
pubblico di oggi, che continua a essere affascinato da questa straordinaria civiltà.
Orari
Giovedì: 10-14 | venerdì: 14-18 | sabato, domenica e festivi: 10-18
Biglietti
Ingresso: € 9,00 (intero non residenti)
€ 7,00 (ridotto non residenti)
€ 5,00 (residenti a Biella)
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Crescentino, consegnati dal Rotaract i testi per gli allievi dsa all’Istituto Calamandrei
Sabato mattina, nella Biblioteca dell'Istituto Calamandrei di Crescentino, in piazza Marconi, si è svolta una cerimonia, breve ma concreta negli...
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...