
Chivasso, consegnate le benemerenze a 16 esponenti della Polizia locale per il servizio in lockdown
“Per l’encomiabile senso del dovere ed il lodevole servizio espletato nel
difficile periodo di lockdown e nei mesi successivi di emergenza sanitaria, l’Amministrazione
Comunale di Chivasso, con sentimenti di stima e riconoscenza, porge ufficialmente la propria
gratitudine”. Con questa formula, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha firmato 16
riconoscimenti consegnati questa mattina, giovedì 9 marzo, ad altrettanti uomini e donne della
Polizia Locale del Comando chivassese che rientrano nei criteri stabiliti dalla Deliberazione della
Giunta Regionale 22 aprile 2022, n. 36-4932. Nella fattispecie, i destinatari sono “civich” con
servizi espletati per almeno 210 giorni, tra il 9 marzo 2020 ed il 31 marzo 2022, anche non
continuativi, sul territorio regionale, con attività mirate a garantire il rispetto delle norme, nazionali e
regionali, emanate in relazione all’emergenza sanitaria, supportando attivamente la popolazione
ed esponendosi ad un rischio personale elevato di contagio da covid-19.
Riconoscimenti e nastrini sono stati consegnati dal vice sindaco Pasquale Centin, dall’assessore
Fabrizio Debernardi e dal presidente del Consiglio Comunale Alfonso Perfetto al dirigente Marco
Lauria, alla vice comandante Roberta Centin, ai vice comandanti Giuseppe Mezzo e Ferdinando
Fenu, ai commissari Massimo Borghi, Stefano Ghiosso e Rinaldo Boglietti, agli assistenti Pietro
Pazzaia, Antonio Lorusso, Monica Carachino, Silvia Coggiola, agli agenti scelti Manuela
Delsedime e Fabrizio Gattuso e alle agenti Eleonora Pensiero, Rossella Fuso, Veronica Calli.
Nei prossimi giorni, un riconoscimento sarà conferito dall’amministrazione comunale anche agli
altri dipendenti comunali che, nello stesso periodo di emergenza sanitaria, hanno operato in servizi
a contatto col pubblico.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Salario minimo, consegnate in Senato 70mila firme: la soddisfazione di Unione Popolare
Unione Popolare ha consegnato al Senato le firme per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre un...
Postua, due ettari di bosco in fiamme all’Alpe Maddalene
Lunedì pomeriggio, la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Varallo Sesia del Comando di Vercelli, congiuntamente con personale...
Quinta serata della Scuola di formazione politica e accensione dell’Alberello di Natale nella sede della Lega di Ivrea
La Lega di Ivrea organizza, venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 20.30, presso la Sede della di Via Aosta 6,...
Cuorgnè, ultima riunione del direttivo Aib nell’ex Manifattura
L'ex Manifattura di Cuorgnè, diventata ormai la 'casa' del Corpo Aib - Anti Incendi Boschivi, ha ospitato sabato mattina l'ultima...
Nasce il Partito Popolare del Nord: il modello è la CSU bavarese
E' nato il Partito Popolare del Nord che verrà ufficialmente presentato lunedì 27, alle 11, alla Fondazione Stelline a Milano...
Aosta, l’europarlamentare Marco Zanni in Vallèe
Venerdì 24 novembre sarà ad Aosta l’Europarlamentare della Lega Salvini PremierMarco Zanni, Presidente del Gruppo Identità e Democrazia.L’Europarlamentare, nel corso...