
Chivasso, il sindaco intende revocare la cittadinanza onoraria al quadrumviro De Vecchi
“Il centenario della Marcia su Roma avrà un’eco a Chivasso, ma di
tenore diametralmente opposto ai nostalgici di Predappio”. È quanto annuncia il sindaco
Claudio Castello, anticipando la decisione di revocare la cittadinanza onoraria chivassese
conferita nel 1927 dal podestà dell’epoca a Cesare Maria De Vecchi, uno dei quadrumviri
della manifestazione eversiva che portò al potere il Partito Nazionale Fascista.
“La nostra comunità, da sempre contraria alla barbarie dei totalitarismi – ha spiegato il
primo cittadino di Chivasso – non può continuare ad avere tra i suoi componenti,
addirittura onorari, un figuro dai trascorsi violenti ed antidemocratici. È un’incompatibilità di
fatto e di diritto mantenere un atto scomodo e vergognoso per la nostra storia cittadina,
dopo aver dato anche i natali a numerosi partigiani che si sono immolati per la nascita
della Repubblica, in una lunga e cruenta lotta di Liberazione”.
A sollevare la questione, nel corso di un’iniziativa culturale che ha ripercorso le vicende
travagliate di Chivasso sotto il fascismo, è stato nei giorni scorsi il dottor Claudio Anselmo
della Società Storica Chivassese.
Nella deliberazione contestata, De Vecchi viene definito “l’Eroe Piemontese” nei cui
confronti “la parte migliore della cittadinanza” ha “ripetutamente” dimostrato “sentimenti di
ammirazione”.
Il quadrumviro della Marcia su Roma nacque a Casale Monferrato nel 1884 ed ebbe un
percorso controverso nella sua carriera politica: con la caduta del fascismo, espatriò per
un periodo in Argentina, ma morì in Italia nel 1959.
Della vicenda se ne occuperà prossimamente il Consiglio Comunale cui spetterà
l’assunzione della decisione su proposta del sindaco Claudio Castello.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Ciriè, oltre 4 milioni per la bonifica dei sitiex Interchim e Strada Crotti
Arriva il via libera dalla Giunta regionale per i finanziamenti relativi a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, che...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...
Chivasso, le bandiere bruciate per l’assessore Chiorino sono ‘grave atto di vilipendio’
"Quanto accaduto nella notte a Chivasso è un atto vile, oltraggioso per la Nazione e gravemente irrispettoso dell’onore e del...
Ivrea, tutti i candidati di Unione Popolare per le comunali 2023
Sabato 25 marzo è iniziata la raccolta firme della lista Unione Popolare: "Molto positiva la risposta delle cittadine e dei cittadini...