
Chivasso, il sindaco intende revocare la cittadinanza onoraria al quadrumviro De Vecchi
“Il centenario della Marcia su Roma avrà un’eco a Chivasso, ma di
tenore diametralmente opposto ai nostalgici di Predappio”. È quanto annuncia il sindaco
Claudio Castello, anticipando la decisione di revocare la cittadinanza onoraria chivassese
conferita nel 1927 dal podestà dell’epoca a Cesare Maria De Vecchi, uno dei quadrumviri
della manifestazione eversiva che portò al potere il Partito Nazionale Fascista.
“La nostra comunità, da sempre contraria alla barbarie dei totalitarismi – ha spiegato il
primo cittadino di Chivasso – non può continuare ad avere tra i suoi componenti,
addirittura onorari, un figuro dai trascorsi violenti ed antidemocratici. È un’incompatibilità di
fatto e di diritto mantenere un atto scomodo e vergognoso per la nostra storia cittadina,
dopo aver dato anche i natali a numerosi partigiani che si sono immolati per la nascita
della Repubblica, in una lunga e cruenta lotta di Liberazione”.
A sollevare la questione, nel corso di un’iniziativa culturale che ha ripercorso le vicende
travagliate di Chivasso sotto il fascismo, è stato nei giorni scorsi il dottor Claudio Anselmo
della Società Storica Chivassese.
Nella deliberazione contestata, De Vecchi viene definito “l’Eroe Piemontese” nei cui
confronti “la parte migliore della cittadinanza” ha “ripetutamente” dimostrato “sentimenti di
ammirazione”.
Il quadrumviro della Marcia su Roma nacque a Casale Monferrato nel 1884 ed ebbe un
percorso controverso nella sua carriera politica: con la caduta del fascismo, espatriò per
un periodo in Argentina, ma morì in Italia nel 1959.
Della vicenda se ne occuperà prossimamente il Consiglio Comunale cui spetterà
l’assunzione della decisione su proposta del sindaco Claudio Castello.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Cavagnolo, un singolare albero di Natale …. con i trattori
Domenica, a partire dalle 14.30, la Pro loco Cavagnolo organizza la seconda edizione dell'allestimento di un Albero di Natale. Questa...
Brozolo, domenica ci sono i Mercatini di Natale
Domenica 10 dicembre, a partire dalle ore 10, si terrà a Brozolo in piazza Radicati (SS 590) la terza edizione...
Chivasso-Alessandria, i pendolari denunciano disservizi
È ormai tristemente noto che da settimane persistono importanti disservizi sulla linea ferroviaria Chivasso/Alessandria relativi a ritardi e cancellazione treni...
80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO, FONDAMENTO DI UNA EUROPA DIVERSA: iniziativa di Autonomie e Ambiente
dal Patto Autonomie e Ambiente riceviamo e pubblichiamo La Carta di Chivasso, sottoscritta il 19 dicembre 1943, compie 80 anni....
Chivasso, ‘La Messa è finita’ alla rassegna Nuovo Cinecittà
Questa settimana prende il via, al Teatrino Civico di Chivasso, la Rassegna NUOVO CINECITTA' ideata dall'Uni3 e dal circolo Arci-Zeta di Chivasso....
Ivrea e Aosta: un protocollo a valorizzare insieme turismo e cultura
La Sala Dorata del Palazzo municipale del Comune di Ivrea è stata oggi, martedì 5 dicembre, teatro della firma del...