Il plesso scolastico di via Dappiano dell’Istituto Calamandrei (che
appartiene all’Istituto di istruzione superiore superiore Galileo Ferraris di
Vercelli, dirigente Cinzia Ferrara) vanta al termine degli esami Stato due
eccellenze. Nei Cat – Costruzioni ambiente e territorio l’ambito traguardo
del cento è stato raggiunto – al termine di cinque anni tutti in positivo – da
Sara Casorzo di Lauriano.

“ Non me lo aspettavo, sono molto soddisfatta
per questo risultato – dice Sara, raggiunta telefonicamente mentre è
impegnata in un Centro estivo – sono stati cinque anni molto belli, con un
buon rapporto con i compagni e i professori”: Adesso l’aspetta l’università
ma in una facoltà in un ramo decisamente diverso: ha infatti deciso di
iscriversi alla facoltà di farmacia. “L’architettura mi piace molto , mi
interessa ma ho maturato nel corso degli anni un interesse per un’altra
disciplina che affronterò in università”. Sara Casorzo ha frequentato due
esperienze Erasmus in Spagna e Portogallo. Anche negli Agrari c’è un
cento. A raggiungerlo è stato Gabriele Santa, di Castelrosso, frazione di
Chivasso.

Al Calamandrei è arrivato al terzo anno proveniente dall’Istituto
agrario Luparia di San Martino di Rosignano (che appartiene all’Istituto
superiore Leardi di Casale Monferrato). “Non mi aspettavo di poter
raggiungere questo risultato. Certamente mi sono impegnato, speravo in un
buon voto, e sono ovviamente molto contento di quanto è stato conseguito”
dichiara Gabriele Santa. “Il rapporto a Crescentino è stato molto buono sia
con i compagni di classe, sia con i docenti. La scuola non è di grandi
dimensioni ma il rapporto è più diretto, più umano”. Adesso per il neo –
diplomato, che viene descritto da suoi insegnanti come molto motivato
nello studio, soprattutto nelle materie di indirizzo, si prospetta un’iscrizione
all’Università, alla facoltà di Agraria a Grugliasco.
+ There are no comments
Add yours