
Da Morzano di Roppolo un netto no al progetto di termovalorizzatore di Cavaglià
Un no netto, senza se e senza ma al progetto di termovalorizzatore di Cavaglià è arrivato giovedì sera dall’incontro alla Fondazione Emanuele di Bricherasio organizzato dal Movimento 5 Stelle biellese, alla presenza del consigliere Sean Sacco. E il pollice verso era stato rinforzato a inizio settimana dal voto contrario (e unanime di maggioranza ed opposizione) del consiglio comunale di Livorno Ferraris. Erano molti i presenti e tra questi anche sindaci dell’area, quello di Alice Castello, Gigi Bondonno (tra i relatori), quello di Mongrando, Antonio Filoni e diversi altri. “E’ un progetto totalmente fuori luogo – dice il consigliere regionale penstastellato, Sean Sacco – i numeri non lo giustificano. L’attuale pianificazione dimostra l’inutilità di questo tipo di impianto, c’è già una nuova linea sul termovalorizzatore di Torino e costruirne un altro nel Nord, lo ribadisco, è assolutamente inutile, oltre tutto in una zona che è già stata più volte interessata.”.
Sacco ha evidenziato poi che il Piano dei rifiuti speciali (quelli per il cui smaltimento è stato presentato il progetto di Cavaglià) dovrebbe approdare in Consiglio Regionale dopo l’estate e ha preannunciato che vi farà opposizione. Lo stesso consigliere aveva presentato un’interrogazione alla giunta chiedendo come avrebbe conciliato una posizione come quella di Cavaglià con l’impegno a non realizzare altri impianti su quel territorio. che ha già dato.
Articoli correlati
Altri articoli
Anche le Stelle dello spettacolo per Monferrato Green Farm a Casale
Dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato ospiterà Monferrato Green Farm. Si...
Aosta, l’Ares Sport di hockey su ghiaccio si è presentata in piazza Chanoux
Venerdì 22 settembre, dalle ore 17 la piazza era pronta ad accogliere con musica, danza, cantanti, la prima squadra che...
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Ivrea, incontro per il sottopasso di via Dora Baltea
da PiazzaEporedia riceviamo e volentieri pubblichiamo: Sottopasso Via Dora Baltea, incontro Comune e RFI per i lavori di ristrutturazione Nella...
Aosta, gli Ares (hockey su ghiaccio) si presentano per il 2023/24
Venerdì 22 settembre, la città di Aosta sarà al centro di tutto. Grande l'entusiasmo emusica per dare il benvenuto alla...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...