
Foglizzo, ‘Carte Svelate’ al Castello
Ogni castello è custode di una storia millenaria che si dispiega tra le mura, le stanze, gli oggetti di chi negli anni lo ha abitato. Spesso queste splendide dimore storiche custodiscono archivi e biblioteche, immensi tesori nascosti testimoni preziosi di epoche passate. L’Associazione Amici di Castelli Aperti, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Luoghi della Cultura, promuove Carte Svelate, una serie di appuntamenti sul territorio piemontese, per scoprire e approfondire alcuni degli archivi storici dei beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti.
Si inizia domenica 23 ottobre, quando al castello di Foglizzo, oltre alle visite guidate pomeridiane, verranno esposti eccezionalmente gli originali dei disegni della Chiesa Parrocchiale di Foglizzo eseguiti nel 1743 da Bernardo Vittone, tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell’architettura piemontese.
Le visite partiranno alle 15.00, alle 16.00 e alle 17.00. Ingresso: 6 euro intero, 4 euro ridotto. Prenotazioni on line: https://www.castelliaperti.it/it/strutture/lista/item/castello-di-foglizzo.html
Info: 339 2629368; info@castelliaperti.it
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...
Burolo, la ‘Banda’ musicale dei paesi un patrimonio della tradizione
di Franco Cominetto, sindaco di Burolo Dopo aver ascoltato un vecchio brano eseguito dalla banda di un Paese, il mio...