
Il Comune di Burolo in ricordo dei Caduti in guerra porta una pietra a “Nuraghe Chervu”
Area monumentale “Nuraghe Chervu”: atto terzo. Domenica 20 novembre 2022, riprendendo
idealmente l’inaugurazione del primo lastricato avvenuto il 17 marzo 2019, circa 200 sindaci in
fascia tricolore, presenziarono alla tappa di ampliamento dell’area. Ora una nuova fase è iniziata e
altre pietre stanno arrivando in città: l’ultima è quella portata dal sindaco di Burolo Franco
Cominetto, accompagnato dal consigliere Alessandro Ottino Durando.
Il piccolo Comune piemontese della provincia di Torino (circa 1.100 abitanti) ha aderito al progetto
promosso dal Circolo culturale “Su Nuraghe” di Biella, sostenuto dal Ministero dell’Interno e dalla
Prefettura e dalla Città di Biella per la realizzazione di un’area monumentale dedicata alla Brigata
“Sassari” e, più in generale, ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. L’area, che già contiene più di
700 lastre di varia composizione, forma e fattura, è destinata nel tempo ad ampliarsi sempre di più,
creando un mosaico non solo di pietre “ma di storia e comunità, che sia opera dell’intero territorio
italiano – dice il presidente del circolo Su Nuraghe Battista Saiu -. Ogni pietra ha inciso il nome del
singolo Comune ed il numero dei Caduti nel primo conflitto mondiale: nel caso di Burolo furono
diciassette. La pietra si unirà alle altre che continuano ad arrivare: sono già una quarantina. Non
avendo limiti temporali cercheremo di coronare un progetto ambizioso: ospitare tutti gli ottomila
Comuni italiani”.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Pattinaggio artistico a rotelle: la bella vittoria di Eleonora Finotto al PalaPajetta
Eleonora Finotto, atleta dodicenne che gareggia con i colori dello Skating Vercelli è salita sul gradino più alto del podio...
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Crescentino, consegnati dal Rotaract i testi per gli allievi dsa all’Istituto Calamandrei
Sabato mattina, nella Biblioteca dell'Istituto Calamandrei di Crescentino, in piazza Marconi, si è svolta una cerimonia, breve ma concreta negli...