
Ivrea, il Carnevale e l’Opa Telecom protagonisti de ‘Il Procuratore e la Bella Dormiente’
di Massimo Iaretti
Il legame professionale tra Giorgio Vitari e la Città di Ivrea, nato da un motivo professionale, avendo qui ricoperto l’incarico di procuratore della Repubblica, ha lasciato una traccia letteraria nel magistrato oggi riposo e scrittore a tutto tondo. E se Ivrea, nell’inchiesta di Rotari ‘Il Procuratore e il diavolo di Lucedio’ è il luogo dove il magistrato torna la sera a casa, ne ‘Il Procuratore e la Bella Dormiente’ la Città è in un certo senso protagonista primaria. Edito per i tipi di Neos Edizioni, il libro vede il procuratore Rotari investigare sul passato di un uomo dal passato non proprio limpidissimo le cui vicende della vita privata vanno a confondersi con una riservatissima operazione finanziaria. In sostanza finzione letteraria si cala, con grande capacità dell’autore, in due grandi verità storiche: il Carnevale eporediese con tutti i suoi ‘riti’ che si ripetono ogni anno e la scalata alla Telecom con l’offerta pubblica di acquisto lanciata dal manager mantovano Roberto Colaninno, già amministratore delegato di Olivetti. Come negli altri suoi libri lo stile è scorrevole, anche quando è aderente alla realtà giudiziaria ed al suo linguaggio, ricco sorprese e con una trama avvincente e, al tempo stesso, occasione di conoscere un episodio della storia economico-finanziaria d’Italia, sia pure in maniera indiretta, visto con gli occhi di chi l’ha visto in quei momenti dal punto di osservazione della magistratura. Il tutto sullo sfondo della Bella Dormiente, ovvero il suggestivo profilo tracciato dalle montagne canavesane che si può ammirare dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea, simile alla bella Eloise che la leggenda vuole sdraiata in un sonno eterno così condannata dal mago Nestorth.
Articoli correlati
Altri articoli
Anche le Stelle dello spettacolo per Monferrato Green Farm a Casale
Dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato ospiterà Monferrato Green Farm. Si...
Sant’Antonino di Saluggia, Dante Ferraris ha parlato dei suoi viaggi in Piemonte, Canavesanoedintorni.it come libri e digitale possano andare a braccetto
Il Puntolibro don Pietro Gazuolino di Sant'Antonino di Saluggia ha ospitato nel pomeriggio di sabato una doppia presentazione con il...
Vercelli, 3 convegni del Meic con l’Università del Piemonte Orientale
di Gian Paolo Arborio Sono tre i convegni culturali coordinati dal pool che comprende Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)...
Aosta, l’Ares Sport di hockey su ghiaccio si è presentata in piazza Chanoux
Venerdì 22 settembre, dalle ore 17 la piazza era pronta ad accogliere con musica, danza, cantanti, la prima squadra che...
Ivrea, il Gip ordina un sequestro preventivo di beni per 300mila euro
La Guardia di Finanza di Torino ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni...
Sant’Antonino di Saluggia, quando l’informazione on line e i libri si incontrano – il caso di Canavesanoedintorni.it e la presentazione di Girovagando per il Piemonte di Dante Paolo Ferraris
Sabato 23 settembre alle ore 16, al Punto libro don Pietro Gazuolino, a Sant'Antonino di Saluggia verrà presentata l'iniziativa di...