
La Milano-Torino passerà anche dal Canavese
La 104^ edizione della Milano-Torino presented by Crédit Agricole verrà disputata il 15 marzo e anticiperà di tre giorni la Milano-Sanremo. La corsa, presentata oggi all’interno del Palazzo della Regione Piemonte, partirà da Rho per concludersi, dopo 192 km, a Orbassano. Il percorso, come l’anno scorso nell’edizione vinta da Mark Cavendish, chiama all’appello i velocisti in quanto non presenta particolari difficoltà altimetriche. 17 i team al via di cui 10 saranno World Tour.

IL PERCORSO DELLA MILANO-TORINO PRESENTED BY CRÉDIT AGRICOLE
104a edizione della corsa più antica. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposte alcune rampe assieme a brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze particolari. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente in leggera discesa o pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e quasi diritti fino all’arrivo di Orbassano.
Ultimi km
Ultimi 5 km pianeggianti su strade cittadine molto ampie con la presenza rotatorie in
successione. Ultima curva a 400m dall’arrivo. Rettilineo finale di 400 m, ampio (largh. 8.5 m).
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Le scuole di Lessolo, Colleretto Castelnuovo e Bairo vincitrici di Eureka ! Funziona !
10 scuole primarie, 15 classi, per un totale di 270 bambini: questi i numeri dell’edizione canavesana dell’iniziativa “Eureka! Funziona!”, un progetto...
Rivarolo Canavese, evento conclusivo dei ‘Laboratori di imprenditorialità’
Giovedì 8, dalle 10.15, l'Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rvarolo Canavese ospita l'evento conclusivo del progetto 'Laboratori di...
Pierluigi Meroni il comandante che restò sulla collina (di Superga). In un bel libro la storia di un pilota e di un equipaggio caduti nell’oblio
di Massimo Iaretti Il 4 maggio del 1949 l’aereo FIAT G.212 che riporta in Patria il Torino si schianta sul...
Vercelli, torneo 3×3 di basket organizzato dai Rices
di Gian Paolo Arborio Tutto pronto per il Torneo di basket 3 vs 3 organizzato dai Rices. Scenografia mozzafiato con...
Cigliano, ‘Gioca lo sport’
di Gian Paolo Arborio Cigliano festeggia lo sport. La stagione si chiude con le squadre di basket (serie D) e...
Viù, ‘Accorciamo le distanze’ progetto dell’Unione Montana Alpi Graie
Presentato oggi a Viù (TO) dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del...