Mazzè, al via “Echi di Primavera, festival dei colori e delle note”

Visite: 60
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:4 Minuti, 10 Secondi

L’Associazione Culturale Meraki, in collaborazione col Comune di Mazzè, è lieta di presentare la prima edizione del Festival dei colori e delle note “Echi di primavera”. Un evento molto atteso sul territorio per celebrare l’arte in tutte le sue forme e che si terrà sabato 5 aprile 2025, al Palaeventi di Mazzè, dalle ore 17 alle ore 24. L’ingresso è gratuito a offerta libera.

Con “Echi di primavera”, l’Associazione Meraki intende promuovere l’arte e la musica nel territorio canavese e valorizzare il patrimonio culturale civile e sociale.

“Il ricco programma che proponiamo agli amici che ci verranno a trovare prevede musica dal vivo, rappresentazioni teatrali, proiezione di cortometraggi, esposizione di quadri e fotografie… e molto altro ancora”, così commenta Giuseppe Guccione, presidente di Meraki e direttore artistico dell’evento. “Meraki nasce da un gruppo di amici appassionati di musica e che condividono l’amore per l’arte. Il nostro obiettivo, con Echi di primavera, è continuare a contribuire alla crescita culturale del territorio e a mantenere vivo il senso di comunità”.

Qui il dettaglio dei protagonisti del ricco palinsesto artistico.

CINEMA E TEATRO
Enza Lasalandra, impegnata prevalentemente su cortometraggi a scopo sociale, scritti e diretti da lei. Il cortometraggio che presenta oggi, dal titolo “il principe Filippo, la principessa Aurora” è in selezione al festival Internazionale dei Tulipani di Seta Nera. Racconta la storia di due ragazzi qualsiasi; del sogno del principe e della principessa e della voglia d indipendenza e di libertà di lei, che lui proverà in tutti i modi a fermare. Enza presenterà anche un cortissimo dal titolo “9 minuti” sul controllo che lui esercita su di lei, con violenza.

Giorgio Scapecchi. Teatro. “Poetica scorbutica”

Nanni Barbaro. Monologo tratto dal suo ultimo libro “Qualcuno ha lasciato la luna nel bagno”, raccolta di racconti. Alcune copie saranno disponibili al tavolino per il firmacopie.

Toofool. Duo. Laura Caspani e Franco Giura. Rappresentazione teatrale dal titolo “Stati d’anima”. L’incontro di due anime in cinque diversi momenti di consapevolezza. Lo studio di un difficoltoso percorso comune originato dal suono.

MUSICA DAL VIVO
Andrea & Camilla. Andrea Di Profio e Camilla Sedda. Tastiera e voce, (presenteranno 5 cover).Andrea e Camilla , un duo piano e voce di musicisti amici da più di 10 anni. Entrambi allievi del maestro Dario Lavesero. Repertorio di grandi classici che li hanno emozionati nel tempo.

Vito Badalà e i Menestrelli di Avalon, percussionista poliedrico, specialista come Drum Circle Facilitator. Una filastrocca e una canzoncina in siciliano coinvolgendo il pubblico. Esibizione insieme ai Menestrelli di Avalon, musica celtica medievale e giocoleria.

Bob & Machy, un duo che propone hit del pop e del rock di ogni tempo; cover Sting, Dire Straits,Vasco, Zucchero. Acustico e brani con sequenze e basi, il tutto suonato live dalla chitarra e voce di Luca Bob Gotti e dalle percussioni di Machy.

Alessandro Canina. Negli anni ‘80 e ’90 si esibisce alternando performance con un repertorio di cantautori italiani ad altri di propri inediti. Negli ultimi anni ha intensificato l’attività acustica con spettacoli dal titolo “I cantautori a modo mio” e “la musica che gira intorno”.

Gianluca Chimienti, chitarra e voce delle Folaghe, si esibisce da solista nello spettacolo “tra chitarra e cattedra”. Qualche inedito in attesa di lanciare i primi singoli che si spera, porteranno a un EP che racconti di sogni e crepe nascoste in 6 semplici corde che vibrano.

Lanfranco “Lanflauto” Costanza, Flauti, armonica e voce. Etno, bhangra, lounge/elettronico. Un viaggio nei ritmi e nei suoni da occidente a oriente e un po’ nello spazio.

I Musicanti di Strada. Numerosissima Folk rock band.

Pippo Romano (cabarettista, musicista, performer e intrattenitore a tutto tondo) si esibirà col gruppo Canto Libero. Gruppo acustico che vuole trasmettere emozioni con brani di musica cantautorale e popolare.

Gruppo “Trend”. Cover Bennato, Guccini, Zucchero, Dalla, Vecchioni. I Trend sono presenti nella scena musicale da oltre 30 anni. Vantano partecipazioni con grandi musicisti torinesi e non. I Trend propongono un repertorio con il quale ripercorrere gli anni d’oro del cantautorato.

Giorgia Zangrossi, interprete, cantautrice (presenterà 5 brani, 2 di sua produzione e cover di Guccini, De Andrè e Brunori Sas)

Per tutta la durata dell’evento vi saranno le esposizioni di:
Anna Demina, Barbara Romano e Paola Penta. Esposizione quadri e opere.
Mari Gaia Mostra fotografica “Incontri di volti nel viaggiare in altre culture”
Margherita Riccardi Mostra fotografica. “Visioni di realtà tra naturale e astratto”

E saranno presenti con i loro stand:
Radiobluenote è un collettivo di artisti con base a Porta Palazzo. Dal 2009 è punto di riferimento per la cultura hip hop e per la poesia, con all’attivo centinaia di eventi e produzioni su tutto il territorio. Esporranno alcune tra le uscite più recenti.
Associazione Dharma Marg di Caluso (Yoga e discipline olistiche)

Conduce la serata Marianna Sica, direttrice artistica della compagnia teatrale Rosso di Sera. Per ulteriori informazioni e per leggere il programma completo, consultateci sui social (facebook e instagram) e il sito web www.meraki24.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours