
Chivasso, il treno del Milite Ignoto sosterà in stazione la sera di lunedì 10
Nonostante fosse programmata come una breve sosta tecnica, il Treno del Milite Ignoto nella stazione ferroviaria di Chivasso troverà autorità, cittadini, associazioni combattentistiche e d’armi a rendere gli onori. Il convoglio speciale, allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, che nel 1921 trasportò la salma della vittima non identificata della Grande Guerra da Aquileia a Roma, arriverà a Chivasso alle ore 22,40 del 10 ottobre prossimo, lungo il binario 6. L’orario non ha scoraggiato numerosi chivassesi che, tramite il sindaco Claudio Castello, hanno chiesto di poter onorare il Treno della Memoria con una breve e discreta cerimonia.
“Ringrazio Rete Ferroviaria Italiana ed il direttore generale di Fondazione Fs Italiane Luigi
Cantamessa per aver consentito a Chivasso di tributare il proprio saluto al Treno del Milite Ignoto – ha detto il sindaco Claudio Castello a pochi giorni da un’altra iniziativa, la riapertura della Chivasso/Asti, voluta ancora da Fondazione FS e Rfi -. Il Consiglio Comunale, lo scorso anno, ha conferito la cittadinanza onoraria proprio al Milite Ignoto, a conferma di quanto siano sinceri i legami in onore di chi ha sacrificato la propria vita in una disumana risoluzione di dissidi come la guerra è da sempre e contro cui opponiamo, oggi più che mai, la nostra assoluta avversione”.
Il Treno della Memoria, partito da Trieste lo scorso 6 ottobre, percorrerà 5mila chilometri in 17 tappe, fino a Palermo, per un viaggio inaugurato lo scorso anno, e che proseguirà la sua marcia per raggiungere Roma il 4 novembre. Il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato ed il supporto di Fondazione FS, torna così a celebrare questo anniversario su un nuovo itinerario.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Roasio, girava con una mazza ferrata artigianale sull’auto: denunciato dai carabinieri
Verso le 15.30 del 27 marzo scorso, i Carabinieri della Stazione di Buronzo avevano attuato un posto di controllo stradale...
Aosta, giovedì Simone Pillon presenta il suo ‘Manuale di resistenza al pensiero unico’
Giovedì 30 marzo, alle 21 presso la saletta Bcc di Piazza Arco d’Augusto di Aosta verrà presentato il libro di...
Premio di narrativa ‘Parole in Collina’ per parlare del Monferrato
Un’interessante iniziativa culturale è stata lanciata in questi giorni dalla Neos Edizioni diTorino, con il proposito di valorizzare il paesaggio...
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Fermato per guida in stato di ebbrezza polacco chiede aiuto ad amico italiano con patente indiana irregolare. Entrambi a piedi a denunciati
Il 18 marzo scorso la Polizia Stradale di Varallo Sesia si è trovata di fronte ad una doppia irregolarità piuttosto...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...