Pont Canavese, ex rsa il primo risultato della petizione di Costa e Bonatto

Visite: 85
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 40 Secondi

Il consigliere comunale Raffaele Costa – pur ribadendo la contrarietà già
espressa sulla vendita dell’ex RSA di Pont Canavese (riportate nel verbale
allegato alla dichiarazione di voto del Consiglio Comunale del 30 luglio ,
in particolare la mancata convocazione della ditta disponibile a riattivare la
struttura entro un anno a proprie spese e la necessità di richiedere una
seconda perizia per un doveroso confronto con la prima) con il collega Gian
Piero Bonatto– annunciano un primo risultato concreto ottenuto grazie alla
raccolta firme promossa dal gruppo consiliare Noi per Pont e, soprattutto,
alla partecipazione attiva dei Pontesi.
Con l’approvazione della delibera di Giunta n. 136 del 12/08/2025
(pubblicata il 18/08/2025), avente per oggetto “Avviso di pubblico incanto
per l’alienazione dell’immobile denominato Ex Ospedale degli Infermi e
Poveri. Linee di indirizzo”, la base d’asta – con il metodo delle offerte in
aumento – è stata fissata a 507.140 euro, e non a circa 300.000 euro come
invece comunicato dal Sindaco, quando – leggendo la lettera indirizzata alla
Corte dei conti – aveva indicato una base d’asta di circa 300.000 euro, quale
proposta di alienazione da sottoporre al Consiglio comunale nella riunione
del 2 agosto.
“Ciò significa che i circa 200.000 euro stimati per la messa in
sicurezza dell’immobile non sono stati sottratti dal valore peritale, ma
restano inclusi nel prezzo base d’asta: un risultato molto importante, poiché
consente al Comune di non dover rinunciare a tale somma.”

Parallelamente, Costa ha trasmesso al Sindaco, ai consiglieri e al segretario
una richiesta volta all’inserimento di vincoli d’uso e al mantenimento dei
40 posti convenzionati con l’ASL nel bando di vendita dell’ex RSA, affinché
l’immobile mantenga in via permanente la destinazione socio-sanitaria e i
40 posti letto convenzionati restino vincolati alla struttura.
I vincoli richiesti

  1. Vincolo urbanistico nel PRGC
    Mantenere il vincolo dell’area a servizi socio-sanitari, con divieto di
    cambio di destinazione d’uso.
  2. Clausola contrattuale e convenzione urbanistica
    Inserire nel bando e nel contratto di compravendita una clausola
    obbligatoria che imponga il mantenimento perpetuo della
    destinazione a RSA, tramite convenzione urbanistica o vincolo reale
    d’uso trascritto nei registri immobiliari.
  3. Vincolo ai sensi dell’art. 2645-ter c.c.
    Costituire un vincolo di destinazione con atto notarile trascritto, che
    gravi sull’immobile e sia opponibile a chiunque ne diventi
    proprietario.
  4. Vincolo di mantenimento dei 40 posti convenzionati con l’ASL
    Stabilire che i posti convenzionati rimangano obbligatoriamente
    presso la struttura e non possano essere trasferiti, soppressi o
    dislocati in altra sede, prevedendo, in caso di violazione, la risoluzione
    di diritto del contratto con conseguente retrocessione del bene al
    patrimonio comunale.

«Il risparmio ottenuto rappresenta un ottimo risultato e, pur rimanendo
contrari alla vendita dell’ex RSA, continueremo a monitorare le azioni
intraprese dalla maggioranza in merito alla sua eventuale alienazione.»

Ribadiamo tuttavia con forza la nostra totale contrarietà: l’ex RSA non è un
bene qualunque, ma un patrimonio storico e sociale della comunità di Pont,
che deve restare di proprietà pubblica.
La nostra proposta è chiara e praticabile: affidare la struttura in gestione
mantenendone la proprietà comunale, soluzione già verificata con la ditta
che aveva manifestato disponibilità a gestirla, ristrutturarla e riattivarla a
proprie spese entro un anno. Questa è la strada che tutela davvero i
cittadini, garantisce i servizi socio-sanitari sul territorio e impedisce che in
futuro possano variare la destinazione ed aumentare le rette.»

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours