
Saluggia, sopralluogo agli impianti Sogin della Commissione ambiente del Consiglio Regionale
Sopralluogo quest’oggi della Quinta commissione Ambiente del Consiglio regionale del Piemonte all’ex centrale nucleare “Enrico Fermi” di Trino Vercellese e all’impianto Sogin di Saluggia.
“Una visita – sottolinea il presidente della Commissione, il leghista vercellese Angelo Dago, con i consiglieri del gruppo Lega Salvini Piemonte Gianluca Gavazza e Valter Marin – che ci ha rassicurati sull’avanzamento dei lavori di smantellamento dell’ex sito di Trino e sul fronte della sicurezza per il territorio e le sue comunità. Il sopralluogo di oggi ci ha però ribadito anche l’assoluta e non differibile necessità che l’Italia si doti di un unico deposito nazionale per le scorie nucleari, superando qualunque sistemazione precaria o temporanea. Una valutazione e una decisione che di certo non spettano alla giunta regionale, che però ha già certificato che il Piemonte non ha alcun sito adatto per ospitarlo”.
“Entrando nell’ex centrale Enrico Fermi – hanno quindi aggiunto il presidente Dago e i commissari Gavazza e Marin – abbiamo potuto apprezzare con i nostri occhi lo straordinario potenziale espositivo, didattico e culturale di una struttura unica nel panorama italiano ed europeo. Una vera e propria capsula del tempo che permette di rivivere la stagione dell’atomo fino al suo utilizzo per scopi civili, con attrezzature e spazi originali e di grande fascino. All’interno di un piano di decomissioning che prevede il completo smantellamento dell’impianto, la nostra proposta è quella di valutare un progetto che ne conservi almeno una parte perché possa ospitare un percorso musealizzato che approfondisca gli aspetti tecnologici, storici e scientifici del sito di Trino e del nucleare in Italia. In alternativa si valuti la possibilità, di concerto con Sogin, di preservare le strumentazioni originali dalla demolizione, per un loro reinserimento nei circuiti culturali piemontesi. Siamo certi che la nostra giunta saprà cogliere questa nostra suggestione”.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Romano Canavese, una Giornata per ricordare Papa Ratzinger
Domenica il Comune di Romano Canavese organizza la 'Giornata in ricordo di Papa Benedetto XVI', che era cittadino onorario del...
Smirme e l’Italia: Comunità, relazioni, istituzioni
di Luca Lavarino Tra le nuove pubblicazioni della casa editrice ateniese ETPbooks è presente il volume curato da FrancescoPongiluppi e...
Ivrea, Chiantore ha varato la sua giunta
Il Sindaco Matteo Chiantore ha completato la formazione della squadra di governo, che lo affiancherà alla guida della Città nei...
Chivasso, al Festival della Letteratura Roberto Tentoni dialoga con Margherita Oggero
Dopo il successo del Salone Off a Chivasso, l’AssessoratoComunale alla Cultura prosegue con il Festival della Letteratura “Chiavi di Lettura”,...
Santhià, viaggiava in treno con 2 coltelli nascosti. Scoperto dagli agenti Polfer è stato denunciato
Gli Agenti del Posto Polfer di Vercelli, durante i servizi di vigilanza a bordo trenofinalizzati alla prevenzione dei reati in...
Nuovo Patto di Chivasso per le autonomie (con Roberto Gremmo ma senza valdostani e valdesi)
Ieri è stato sottoscritto a Chivasso un forte appello per realizzare una vera autonomia regionale in Piemonte. L’incontro è stato...