
Tra Avigliana e Sanremo sta nascendo un docufilm su Alfred Nobel
di Massimo Iaretti
Prosegue il percorso che porterà alla realizzazione del docufilm ‘Nobel, un premio esplosivo’, nato da un’idea e della regia di Luigi Cantore, prodotto dal Valsusa Filmfest in collaborazione con il Comune di Avigliana e l’associazione Moon Live. Il progetto del regista di Chiusa San Michele era stato presentato alla fine di giugno nel Dinamitificio Nobel costruito nel 1873 tra i primi stabilimenti industriali di Avigliana ed ora importante monumento di archeologia industriale.
La pellicola vedrà alternarsi fatti del passato realmente accaduti con scene di fiction interpretate da attori e consisterà in un viaggio dalla metà dell’Ottocento sino agli anni Sessanta quando qui cessarono le lavorazioni con un’importante presenza anche a Sanremo dove esiste Villa Nobel, in cui l’inventore, industriale e filantropo svedese trascorse l’ultima parte della sua vita sino alla data della sua dipartita nel 1896.
“Abbiamo fatto un primo casting a metà luglio – spiega Luigi Cantore – con circa 100 persone molte delle quali giovani. Ne faremo un altro a settembre per completare il cast. La sceneggiatura scritta da Elisa Bevilacqua. Poi potranno iniziare le riprese”.
Alla realizzazione del docufilm, che vede come direttore della fotografia Gerardo Fornari che ha firmato recentemente ‘L’uomo che disegnò Dio’ con Franco Nero e Stefania Rocca da poco nelle sale italiane in prima visione.
Per il Dinamitificio c’è anche un ulteriore collegamento letterario: nel 1946/1947 vi lavorò come chimico Primo Levi quando aveva preso il nome di Duco e produceva vernici.
Articoli correlati
Altri articoli
Sant’Antonino di Saluggia, quando l’informazione on line e i libri si incontrano – il caso di Canavesanoedintorni.it e la presentazione di Girovagando per il Piemonte di Dante Paolo Ferraris
Sabato 23 settembre alle ore 16, al Punto libro don Pietro Gazuolino, a Sant'Antonino di Saluggia verrà presentata l'iniziativa di...
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Il governo Goebbels. Trenta ore di morte e menzogne
di Guido Michelone La casa editrice Lindau di Torino, da qualche anno, ha varato una collana dal titolo I Leoni,...
Aosta, gli Ares (hockey su ghiaccio) si presentano per il 2023/24
Venerdì 22 settembre, la città di Aosta sarà al centro di tutto. Grande l'entusiasmo emusica per dare il benvenuto alla...
Vivi Rivarolo 160, festa il 23 per i 160 anni della città
A Rivarolo Canavese proseguono, in occasione della Festa di San Michele, i festeggiamenti in occasione del 160° Anniversario del riconoscimento...
Ivrea. Al Welc-home to my house: gli studenti del Cena tra le architetture olivettiane
IVREA. Formazione in aula, oggi martedì 19 settembre dalle ore 10 alle 12, per venti studenti dell'indirizzo turistico dell'Iis Cena...