
Valpelline, i lavori del consiglio comunale
Il Consiglio comunale di Valpelline si è riunito, martedì 22 novembre 2022, e si è aperto con
l’approvazione dei verbali della seduta precedente.
I consiglieri hanno poi dedicato la loro attenzione alla sesta variazione al Bilancio di previsione
pluriennale 2022/24 e al relativo Documento unico di programmazione. Sul 2022, è stato deciso
un intervento sull’acquedotto delle frazioni alte del paese, del valore di 70mila euro, compensato
da un contributo del Bim in considerazione del fatto che si tratta di un intervento di emergenza.
Sono poi inseriti i 40mila euro di finanziamento per l’informatizzazione con fondi del Pnrr. Il
Comune intende dotarsi di una centrale telefonica in cloud per il Municipio e le Scuole.
Sul Bilancio 2023 è stata invece prevista l’alienazione dell’albergo Le lièvre amoureux. È stata
recepita la perizia che lo valuta 980mila euro e si prevede che il bando possa essere pubblicato a
metà gennaio 2023. L’albergo è di proprietà comunale è attualmente affidato in gestione. La
scelta di cedere la struttura è motivata dalla volontà di stimolare investitori privati a intervenire
sull’immobile, per accrescere l’offerta turistica. Se la vendita andrà a buon fine, finanzierà
interventi sull’area sportiva dell’envers e la messa in sicurezza (per mezzo della costruzione del
marciapiede) lungo il tratto di Strada regionale che attraversa il borgo.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ciriè, oltre 4 milioni per la bonifica dei sitiex Interchim e Strada Crotti
Arriva il via libera dalla Giunta regionale per i finanziamenti relativi a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, che...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Chivasso, le bandiere bruciate per l’assessore Chiorino sono ‘grave atto di vilipendio’
"Quanto accaduto nella notte a Chivasso è un atto vile, oltraggioso per la Nazione e gravemente irrispettoso dell’onore e del...
Ivrea, tutti i candidati di Unione Popolare per le comunali 2023
Sabato 25 marzo è iniziata la raccolta firme della lista Unione Popolare: "Molto positiva la risposta delle cittadine e dei cittadini...
Torino, interessante conferenza sulla storia dei movimento autonomisti piemontesi
La realtà autonomista piemontese si è riunita sabato 25 marzo a Torino nella Sala Conferenze dell’EditriceNino Aragno per un incontro...
Chivasso, in tanti a ‘Insieme per ricordare’ le vittime innocenti della mafia
Scolaresche, associazioni, forze dell’ordine, amministratori e cittadinihanno gremito mercoledì 22 marzo, le strade del centro storico di Chivasso per ilcorteo...