Sanremo 2023, commenti e giudizi

Visite: 485
0 0
Condividi con
Tempo di lettura:2 Minuti, 39 Secondi

di Guido Michelone

Mai come in questa settimana tutti i media – giornali, radio, televisioni, social – si stanno occupando del Festival di Sanremo che, da martedì scorso, tiene banco fino a domenica mattina: più passano gli anni e più aumenta, grazie ai mezzi di comunicazione, la mole di commenti e giudizi spesso inutili, puerili, lapalissiani, su un’iniziativa che serve più a valorizzare lo spettacolo televisivo che la qualità della canzone italiana, a scapito nelle intenzioni originarie di ben 72 anni fa, quando Amilcare Rambaldi nella Città dei Fiori organizza una gara fra orchestrine per rilanciare il turismo in una Riviera che deve riprendersi dai danni della seconda guerra mondiale. Poi il Festival di Sanremo cresce e nel 1958con Volare (Nel blu dipinto di blu) lancia una moderna melodia e un immaginifico cantautore (Domenico Modugno) in
tutto il mondo. E lungo i favolosi anni Sessanta da Una lacrima sul viso a Quando quando quando, da Non ho l’età a Il ragazzo della via Gluck le canzoni della manifestazione, promosse o bocciate, spopolano ovunque. Poi è crisi e poiancora rinascita con qualche bella canzone: Per Elisa, Vita spericolata, Ilclarinetto, Uomini soli, non sempre capitedalla giuria.
Ma il Festival di Sanremo non arretra più, anzi continua a ingrossarsi, risultando spesso un macchinone pacchiano, di cui però non si può che parlar bene a livello ufficiale. E la voce che circola maggiormente è quella che ogni italiano confessa al proprio amico di non vedere più la manifestazione in tivù da anni, mentre i dati statistici lo smentiscono clamorosamente, quasi che in pubblico siano vietati commenti e giudizi in negativo. In tal senso è preoccupante (e scarsamente educativo che i media ufficiali censurino di fatto le voci critiche di giornalisti, studiosi, intellettuali che vogliano dissentire ad esempio dal modo di condurre di Amadeus o Morandi o da come si presenta vestita la bassista dei Maneskin, gruppo ospite durante la terza serata (e vincitore nel 2021 con Zitti e buoni). E proprio i Maneskin risultano indirettamente oggetto di una polemica di qualche settimana fa, che ora vale la pena riprendere per constatarequanto sia oggi limitato l’orizzonte artistico-culturale dell’Italia attuale.
Fanno infatti il giro nel mondo le esternazioni del violinista classico Uto Ughi che parla appunto del gruppo rock in termini di “insulto alla cultura e all’arte”, salvo poi ritrattare parzialmente, alcuni giorni dopo. Ora il mondo della musica colta (o dotta o seria che dirsi si voglia) è da sempre refrattario o schierato contro tutta l’altra musica, soprattutto da fine Ottocento oggi; in particolare è un’ostilità riguarda soprattutto i grandi interpreti dai solisti ai virtuosi, dai direttori d’orchestra ai cantanti d’opera, salvo rarissime eccezioni (Pavarotti and friends docet). Più versatile appare invece la posizione dei musicisti autori, soprattutto i più radicali, avanguardisti, sperimentatori, davvero incuriositi dalle
novità evidente estranee agli abitudinari: un giovane compositore, Lamberto Curtoni, infatti in questi giorni sta scrivendo l’opera Raffa in the Sky, dedicata appunto alla figura di Raffaella Carrà, per tutti la ‘Raffa’. Però, intanto, tranne qualche coraggiosa testata nessuno che chieda a un Ughi o a un Curtoni pareri e giudizi su Sanremo 2023. Se ne riparlerà presto da queste colonne.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Condividi con

Ti potrebbero interessare

Articolo dello stesso autore

+ There are no comments

Add yours