
Anche a Ivrea controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro a contrasto di lavoro nero e per la salute e sicurezza sul lavoro
Nelle ultime settimane, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro unitamente al personale
dell’Arma Territoriale del Comando Provinciale di Torino hanno effettuato una serie di controlli
nella provincia, ed in particolare nel capoluogo piemontese e nei territori delle Compagnie
Carabinieri di Rivoli, Moncalieri, Venaria Reale ed Ivrea, volti a verificare il rispetto delle
normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché per il contrasto al
fenomeno del lavoro sommerso.
L’attività di controllo si è principalmente focalizzata nella provincia del torinese, ed in particolare
sono state controllati otto esercizi commerciali ed aziende verificando le posizioni lavorative di
44 lavoratori, di cui 8 sono risultate irregolari. Le ispezioni hanno consentito di individuare
quattro titolari di Bar, Ristoranti, Pizzerie i quali a discapito della sicurezza e dei diritti garantiti ai
lavoratori, impiegavano personale senza la preventiva comunicazione di assunzione,
circostanza la quale non assicura ai lavoratori alcuna forma di tutela ai fini contributivi, né
assistenziali in caso di infortunio. Così come previsto dalla vigente normativa i lavoratori
precedentemente “in nero” andranno regolarizzati per il periodo sommerso con la ricostruzione
vera e propria del rapporto di lavoro. I datori di lavoro, infatti, dovranno versare la mancata
contribuzione e retribuzione. Complessivamente i provvedimenti sanzionatori di carattere
amministrativo ammontano a euro 38.800.
L’attività di controllo effettuata dai militari si inquadra in un costante dispositivo di prevenzione e
repressione al lavoro sommerso posto in essere dal Comando Provinciale Carabinieri di Torino
con l’ausilio dello speciale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Torino, il tutto a tutela
dei lavoratori e nel rispetto delle leggi che ne regolano il loro impiego.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Badminton, un argento e bronzo per Lidia Rainero nel Superseries a Malles
Ottimi risultati per Lidia Rainero nel Torneo Superseries (prima categoria nazionale) a Malles Venosta. L'atleta e coach del Cus Torino...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Montanaro, inaugurato il restauro del campanile
E' stata una due giorni ricca di eventi, quella organizzata dal Comune di Montanaro con il sostegno del Consiglio regionale...
Vercellese, auto contro pilone del ponte sul canale Cavour: cinque feriti
Intorno alle 8.30 di sabato squadre Vigili del Fuoco del Comando di Vercelli e del distaccamento di Santhià, sono intervenute...
Biella, città più smart ed efficiente grazie all’accordo Enel X
Risparmio energetico, un’illuminazione pubblica sempre più efficiente epiù sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce...
Santhià, carabiniere fuori servizio sventa un furto al supemercato
Verso le 13.00 di ieri 15 marzo 2023, un Brigadiere dei Carabinieri,effettivo alla Stazione di Buronzo (Vc), mentre si trovava,...