
Aosta, venerdì ‘Iran diritti violati’ nel salone Ducale del Municipio
Venerdì 10 febbraio, alle ore 18,15, nel Salone Ducale del Municipio è in programma
l’evento “Iran diritti violati”, organizzato dal gruppo Amnesty International Italia 101 della
Valle d’Aosta, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio comunale che partecipa anche
all’organizzazione della serata.
All’incontro, moderato da Refka Znaidi, responsabile comunicazione Amnesty Piemonte e
Valle d’Aosta, interverranno il portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury,
l’attivista e scrittrice iraniana Azam Bahrami e il presidente del Consiglio comunale, Luca
Tonino.
Amnesty International, organizzazione non governativa per la difesa e la promozione dei
diritti umani in tutto il mondo, in Iran chiede l’abolizione della legge che obbliga le donne a
indossare il velo, la fine della repressione e dell’impunità. Nel Paese ogni giorno ci sono
persone che rischiano l’esecuzione per le proteste in corso.
A parlarne sarà Azam Bahrami attivista e scrittrice nata in Iran, che ha ottenuto l’asilo
politico in Italia nel 2011. Ha pubblicato due libri, e si occupa di diverse problematiche
iraniane, come la condizione economica delle donne, la discriminazione, il ruolo delle donne
nello sviluppo sostenibile, il fenomeno dell’immigrazione femminile, la questione
dell’inquinamento ambientale e le varie forme di violazione dei diritti umani.
Riccardo Noury fornirà, invece, le ultime notizie provenienti dall’Iran sulla situazione
della violazione dei diritti umani.
L’ingresso alla serata è libero fino a esaurimento posti, con accesso dallo scalone
principale (vecchia entrata del Municipio).
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Aosta, giovedì Simone Pillon presenta il suo ‘Manuale di resistenza al pensiero unico’
Giovedì 30 marzo, alle 21 presso la saletta Bcc di Piazza Arco d’Augusto di Aosta verrà presentato il libro di...
Premio di narrativa ‘Parole in Collina’ per parlare del Monferrato
Un’interessante iniziativa culturale è stata lanciata in questi giorni dalla Neos Edizioni diTorino, con il proposito di valorizzare il paesaggio...
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Ciriè, oltre 4 milioni per la bonifica dei sitiex Interchim e Strada Crotti
Arriva il via libera dalla Giunta regionale per i finanziamenti relativi a bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, che...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...