
Biella, corso di formazione dei volontari per iniziativa ‘Nati per leggere’
Sei un amante della lettura e ti piacerebbe trasmettere la tua passione anche ai più piccoli? Allora
entrare a far parte del programma “Nati per Leggere” è quello che fa per te!
Formare un gruppo di volontari che dedichino un po’ del loro tempo e della loro passione per
promuovere la lettura ai bambini (0-6 anni), anche coinvolgendo i genitori in biblioteche,
ambulatori pediatrici, centri vaccinali, consultori. È’ questo l’obiettivo del corso per volontari “Nati
per Leggere” che si svolgerà in parte online ed in parte in presenza, presso la Biblioteca ragazzi
“Rosalia Aglietta Anderi” di Biella.
Il corso ha lo scopo di far conoscere il programma e la sua attuazione, i benefici della lettura in età
precoce, lo sviluppo del bambino, il ruolo dei volontari e la collaborazione con gli operatori, la
produzione editoriale selezionata per la fascia 0-6 anni, le modalità di lettura e la comunicazione
efficace per la promozione della lettura in famiglia. Il corso si svilupperà in due parti: innanzitutto
con una formazione a distanza, con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle
CSB (8 ore). Quindi con un incontro conclusivo in presenza (6 ore) che si terrà sabato 12
novembre 2022 presso la Biblioteca Ragazzi in piazza La Marmora 5 a Biella.
Le indicazioni relative all’accesso alla piattaforma Moodle CSB verranno inviate via mail ai
partecipanti selezionati. Per iscriversi al corso e ricevere informazioni sul progetto locale “NpL” è
possibile scrivere una mail (natiperleggere@comune.biella.it) o contattare la Biblioteca ragazzi al
numero: 015-3507651. Chiusura iscrizioni: 9 ottobre 2022.
Il corso è dedicato ad un massimo di 25 persone e i partecipanti verranno selezionati sulla base delle
indicazioni fornite al momento dell’iscrizione. La formazione si realizza con il sostegno della
Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nati per Leggere Piemonte”.
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Pattinaggio artistico a rotelle: la bella vittoria di Eleonora Finotto al PalaPajetta
Eleonora Finotto, atleta dodicenne che gareggia con i colori dello Skating Vercelli è salita sul gradino più alto del podio...
Chivasso, ‘La donna nell’arte e nella politica’
“La donna nell'arte e nella politica” è il tema dell’incontro che si terrà ilprimo aprile alle ore 17 nel Teatrino Civico del Comune...
Agliè, perchè il piemontese è una lingua e non un dialetto (articolo in lingua piemontese=
di Vittoria Minetti A l’é ‘n pontel motoben piasos ma, sensa gaveje gnente a gnun mi i lo ciamerìa parèj:“Giornata...
Il mondo dell’arte di Guido Michelone: conferenza il 23 al Museo Leone di Vercelli
Giovedì 23 marzo il Museo Leone di Vercelli propone una conferenza del professor Guido Michelone dal titolo “Il mondo dell’arte....
Biella, da Caino (Brescia) una delegazione con la ‘pietra della memoria’
Il progetto di realizzazione del selciato della memoria sostenuto dal Comune di Biella e promossodal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”...
I vizi d’arte di Ugo Nespolo
di Guido Michelone Ugo Nespolo è fra gli artisti piemontesi oggi più famosi e apprezzati nel mondo intero. Intellettuale poliedrico,...