
Biella, due giorni per celebrare i 100 anni della sezione dell’Associazione Nazionale Alpini
“Dare un futuro al nostro passato”. Questo è stato uno degli spunti offerti dal presidente della
Sezione ANA di Biella Marco Fulcheri, in occasione della conferenza stampa organizzata nella
Sala Consigliare di Palazzo Oropa per i festeggiamenti legati al centenario della sezione. Sabato 29
e domenica 30 ottobre gli Alpini biellesi hanno organizzato una duplice grande festa.
“Questo fine settimana spero possa fare da ulteriore traino in vista dell’ormai imminente scelta della
città candidata per l’Adunata del 2024 – dice il sindaco Claudio Corradino -. A Biella gli Alpini
le cose le sanno fare in modo eccellente e la mia speranza è che ciò venga notato dai vertici
dell’ANA. Oggi festeggiamo un importante traguardo: i 100 anni della sezione, spesi sempre stando
vicini alla gente, in un impegno civile dimostrato non solo durante le emergenze. La collaborazione
instaurata con la mia amministrazione è totale e devo fare i complimenti della Città per quanto fatto,
con l’auspicio di raggiungere traguardi ancora maggiori”.
Alla conferenza sono intervenuti il tenente colonnello della Brigata Taurinense Mario Renna e il
presidente nazionale emerito degli Alpini Corrado Perona, che ha ricordato come: “gli Alpini
hanno sempre e solo pensato al Tricolore e alla Patria. Dobbiamo vivere ancora di più in mezzo alla
gente, entrare nel tessuto sociale. L’eliminazione della leva ha lasciato strascichi dolorosi: mancano
i giovani, ma cerchiamo di andare avanti. Biella candidata per l’Adunata del 2024? Penso si debba
andare anche in centri diversi, come Biella, per allargare la festa e spero che l’Associazione segua
questo mio pensiero, sposando questo indirizzo”.
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO, FONDAMENTO DI UNA EUROPA DIVERSA: iniziativa di Autonomie e Ambiente
dal Patto Autonomie e Ambiente riceviamo e pubblichiamo La Carta di Chivasso, sottoscritta il 19 dicembre 1943, compie 80 anni....
Ivrea e Aosta: un protocollo a valorizzare insieme turismo e cultura
La Sala Dorata del Palazzo municipale del Comune di Ivrea è stata oggi, martedì 5 dicembre, teatro della firma del...
IVREA. Seconda Edizione Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale: Studenti del Cena in Pcto
IVREA. Si conclude oggi alle Officine H, la due giorni (1 e 2 dicembre 2023) dedicata al turismo internazionale che...
Ivrea- Le nuove tecnologie nell’era del metaverso: presentazione all’IIS Cena
IVREA. L'aula magna dell'Iis Cena di Ivrea sta ospitando in queste ore, il convegno conclusivo Le nuove tecnologie nell'era del...
Biella, a dicembre arriva il grande tennistavolo internaziona
Questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Biella sono stati presentati inconferenza stampa gli eventi nazionali e internazionali di...
Quagliuzzo,il riconoscimento a Vittoria Minetti docente di lingua piemontese: un esempio da seguire
Il sindaco di Quagliuzzo Ernesto Barlese ha consegnato un riconoscimento a Vittoria Minetti per il suo impegno nel preservare la...