
Biella, opere del Museo del Territorio Biellese in prestito per importanti mostre a Milano e Padova
Le opere di Ottocento e Novecento presenti nelle collezioni del Museo del Territorio, da sempre
note e altrettanto richieste per eventi espositivi a livello nazionale e internazionale, continuano a
viaggiare.
La straordinaria opera di Emilio Longoni intitolata “Riflessioni di un affamato” – una grande tela
divisionista donata da Blotto Baldo – è recentemente tornata dopo essere stata esposta, da gennaio a
giugno, alla mostra “Staging Injustice”, presso il Center for Italian Modern Art di New York.
Recentemente sono partite dal Chiostro di San Sebastiano altre due opere: il Meriggio a Sagliano
di Carlo Carrà e il dipinto surrealista Mer et soleil (Sable marin) di Max Ernst.
Il primo dei due dipinti sarà esposto dal 1 ottobre al 26 febbraio a Palazzo Zabarella a Padova in
occasione di “Futurismo – la nascita dell’avanguardia”, mostra che pone uno sguardo inedito sulle
origini del celebre movimento artistico, di cui Carrà fu importante protagonista.
Aprirà invece il 4 ottobre a Palazzo Reale a Milano, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max
Ernst. Del pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco naturalizzato americano e francese, il
nostro museo conserva un’opera appartenuta alla collezione Lucci. Fino al 26 febbraio sarà inserita
in questo percorso espositivo insieme ad altre 400 opere.
«Sono lieto di favorire il prestito di opere importanti conservate nelle collezioni del Museo della
Città di Biella, apprezzate dalla critica e ricercate dai curatori d’arte – commenta l’Assessore alla
Cultura Massimiliano Gaggino -. Queste due faranno parte di mostre significative e sapere che ne
accompagneranno altre provenienti da prestigiosi musei nazionali ed esteri non può che dare lustro
Articoli correlati:
Nessun articolo
Altri articoli
Ivrea, L’arte raccontata da Giorgio Soavi a 100 anni dalla nascita
Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la Città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende...
Biella, intenso fine settimana per Lega Giovani
Al Lago di Viverone, i giovani della Lega hanno organizzato un banchetto per la raccolta di firme contro lo stop alla vendita...
Castagneto Po, Villa Cimena dove si sono girate alcune fiction tra cui Linda Poet
Nella sua recensione sul bel libro di Cristina Ricci su Lidia Poet, la prima donna avvocato italiana e piemontese, Patrizia...
Ivrea. Manifesto per il futuro del libro, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale italiana del libro 2022 ha...
Torino, interessante conferenza sulla storia dei movimento autonomisti piemontesi
La realtà autonomista piemontese si è riunita sabato 25 marzo a Torino nella Sala Conferenze dell’EditriceNino Aragno per un incontro...
Letti per voi – Parliamo di Libri, Lidia Poet: Quella Vera
di Patrizia Monzeglio Erano pochi a conoscerla prima che Netflix lanciasse la fiction “La legge di Lidia Poët”, diventata afebbraio...