
Biella, opere del Museo del Territorio Biellese in prestito per importanti mostre a Milano e Padova
Le opere di Ottocento e Novecento presenti nelle collezioni del Museo del Territorio, da sempre
note e altrettanto richieste per eventi espositivi a livello nazionale e internazionale, continuano a
viaggiare.
La straordinaria opera di Emilio Longoni intitolata “Riflessioni di un affamato” – una grande tela
divisionista donata da Blotto Baldo – è recentemente tornata dopo essere stata esposta, da gennaio a
giugno, alla mostra “Staging Injustice”, presso il Center for Italian Modern Art di New York.
Recentemente sono partite dal Chiostro di San Sebastiano altre due opere: il Meriggio a Sagliano
di Carlo Carrà e il dipinto surrealista Mer et soleil (Sable marin) di Max Ernst.
Il primo dei due dipinti sarà esposto dal 1 ottobre al 26 febbraio a Palazzo Zabarella a Padova in
occasione di “Futurismo – la nascita dell’avanguardia”, mostra che pone uno sguardo inedito sulle
origini del celebre movimento artistico, di cui Carrà fu importante protagonista.
Aprirà invece il 4 ottobre a Palazzo Reale a Milano, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max
Ernst. Del pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco naturalizzato americano e francese, il
nostro museo conserva un’opera appartenuta alla collezione Lucci. Fino al 26 febbraio sarà inserita
in questo percorso espositivo insieme ad altre 400 opere.
«Sono lieto di favorire il prestito di opere importanti conservate nelle collezioni del Museo della
Città di Biella, apprezzate dalla critica e ricercate dai curatori d’arte – commenta l’Assessore alla
Cultura Massimiliano Gaggino -. Queste due faranno parte di mostre significative e sapere che ne
accompagneranno altre provenienti da prestigiosi musei nazionali ed esteri non può che dare lustro
Articoli correlati
Nessuna foto correlata.
Altri articoli
Badminton, 2 ori 1 argento e 3 bronzi il ‘bottino’ del Cus Torino ai campionati provinciali
Due ori, un argento e tre bronzi sono il bottino che atlete ed atleti del Cus Torino, allenati dalla coach...
Chivasso, ‘La Messa è finita’ alla rassegna Nuovo Cinecittà
Questa settimana prende il via, al Teatrino Civico di Chivasso, la Rassegna NUOVO CINECITTA' ideata dall'Uni3 e dal circolo Arci-Zeta di Chivasso....
Ivrea e Aosta: un protocollo a valorizzare insieme turismo e cultura
La Sala Dorata del Palazzo municipale del Comune di Ivrea è stata oggi, martedì 5 dicembre, teatro della firma del...
Crescentino, la lunga giornata del professor Troiani tra il Calamandrei e il Torino Club
Per Luigi Troiani, docente di relazioni internazionali alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino a Roma, nonché conferenziere e opinionista, è...
Strage di Brandizzo, crollo della gru e ruolo Rls: questi i temi principali delle Settimane della Sicurezza
A pochi giorni dall’ennesimo crollo di una gru da cantiere, avvenuto il 27 novembre 2023 a Caselette (Torino), con la conferenza stampa di lunedì 4 dicembre 2023 è iniziata...
Piverone, un libro di fiabe “Panbiscotto, Girasole e gli amici del bosco”
Sabato 16 dicembre alle ore 16 presso l'ostello la Steiva di Piverone, via Flecchia 99 Piverone, in prima assoluta, verrà...