
Biella, prende avvio un servizio rivolto alle vittime di reato e ai loro familiari
Prende avvio a Biella un servizio rivolto alle persone vittime di reato e ai loro familiari. Dopo
Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Vercelli anche a Biella lo sportello di Rete Dafne Biella offre
gratuitamente diversi servizi a supporto delle persone che hanno subito un reato; persone di ogni
nazionalità, condizione economica e sociale.
Rete Dafne fonda il proprio stile di lavoro anche a partire dalla Direttiva 2012/29/UE “Norme
minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato”, in particolar modo
sull’esplicita richiesta agli Stati membri di assicurare alla vittima, in funzione delle sue esigenze,
l’accesso a specifici servizi di assistenza riservati, gratuiti e operanti nell’interesse della vittima,
prima, durante e per un congruo periodo di tempo dopo il procedimento penale.
“Il progetto Rete Dafne ha permesso la costituzione di una rete che garantisce a ogni persona
vittima di reato – in modo riservato e gratuito – accoglienza, ascolto, informazione sui propri diritti,
supporto psicologico, consulenza medico-psichiatrica, orientamento e accompagnamento ai servizi
pubblici e privati presenti sul territorio” spiega l’assessore alle Politiche sociali e assistenziali del
comune di Biella Isabella Scaramuzzi.
Rete Dafne Biella è operativa grazie alla collaborazione di Rete Dafne Onlus con il Comune di
Biella, con Impresa Sociale Anteo Cooperativa e con l’associazione PAVIOL (Percorsi Anti
Violenza Onlus). È attiva grazie anche all’importante sostegno di Regione Piemonte, Fondazione
Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus.
Per informazioni e richieste di appuntamento:
Tel. 011-5683686 (attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00);
Cell. 389-5503386 (attivo da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle ore 18.00).
Numero verde 800 919108
info@retedafne.it
Altri articoli
ËL PRIM CONGRESS DIJ FEDERALISTA D’EUROPA
riceviamo e pubblichiamo (in lingua piemontese) A l'avrà leu ai 13 e 14 d'otober ch'ven-o ël prim congress d'Efa (European...
Giancarlo Locarni commmissario regionale di FareAmbiente
Il vercellese Giancarlo Locarni è il commissario regionale per il Piemonte per l'associazione FareAmbiente Movimento Ecologista Europeo. Dichiara il neo insediato:...
Biella, Alessio Ercoli ha ricordato Anna Sartoris in consiglio comunale
Anna Sartoris, primo consigliere a parlare in lingua piemontese nel Consiglio regionale del Piemonte, recentemente scomparsa, è stata commemorata giovedì...
Biella, il canto antico del torrente Oropa con Massimo Boggio
L’associazione culturale NuovaMente organizza una conferenza giovedì 28 settembre alle ore 21,00 “ Il canto antico del torrente Oropa” con lo...
Roberto Castelli esce dalla Lega: ‘Partito centralista in cui non mi riconosco più’
di Massimo Iaretti Roberto Castelli ha rotto gli indugi lasciando il partito nel quale militava dal lontano 1987. Il presidente...
Ivrea, incontro per il sottopasso di via Dora Baltea
da PiazzaEporedia riceviamo e volentieri pubblichiamo: Sottopasso Via Dora Baltea, incontro Comune e RFI per i lavori di ristrutturazione Nella...